I modelli organizzativi e la due diligence sono aspetti fondamentali per mitigare rischi, dimostrare l’assenza di dolo e ridurre le contestazioni a violazioni amministrative.
La Masterclass “Riforma doganale”, organizzata da ARcom Formazione, offre a professionisti e aziende un’opportunità unica per esaminare le principali novità introdotte dalle Disposizioni nazionali complementari al Codice doganale dell’Unione.
La riforma non è solo un cambiamento normativo, ma rappresenta una vera e propria rivoluzione nei procedimenti e nelle sanzioni che riguardano il mondo doganale.
Con l’entrata in vigore del d.lgs. 141/2024, infatti, la disciplina doganale nazionale viene interamente riscritta, con la definitiva abrogazione non soltanto del Testo unico della legge doganale del 1973, ma anche del decreto legislativo 374/1990 e del regio decreto n. 65/1896. Un corpo normativo di soli 122 articoli sostituisce i 352 del Tuld, allo scopo di disciplinare solo quanto non regolamentato già dalle norme doganali europee.
La Masterclass, in partenza da febbraio 2025, si compone di cinque incontri in live streaming, durante i quali saranno esaminati i principali aspetti della riforma, dalla revisione del quadro sanzionatorio, alle novità per la rappresentanza doganale e al settore delle accise, fino all’analisi di procedure di prevenzione dei rischi e di aggiornamento del modello 231. Professionisti e aziende devono essere pronti ad affrontare queste novità, per non farsi trovare impreparati e garantire così una gestione efficiente e conforme alle nuove disposizioni.
Il corso si rivolge a responsabili logistici, legali e amministrativi, export managers, doganalisti, commercialisti e avvocati, che avranno modo di confrontarsi con docenti di elevatissima preparazione ed esperienza, molti dei quali membri della Commissione di esperti in materia doganale.
Per maggiori informazioni su appuntamenti e modalità di iscrizione segreteria@arcomsrl.it.