Procura europea: un organismo per la lotta contro le frodi
Pubblicato su "Il Doganalista" n. 1 / 2022 di Massimo Monosi, Tatiana Salvi
First sale rule: illegittima la rettifica del valore
Pubblicato su "Il Doganalista" n. 5 / 2021 di Massimo Monosi, Lucia Mannarino
Origine non preferenziale: discrezionalità e limiti
Pubblicato su "Il Doganalista" n. 4 / 2021 di Massimo Monosi, Tatiana Salvi
Cassazione: limiti valenza probatoria delle banche dati
Pubblicato su "Il Doganalista" n. 2 / 2021 di Massimo Monosi
Informazione tariffaria limiti di utilizzo
Pubblicato su "Il Doganalista" n. 6 / 2020 di Massimo Monosi
T2 falso? Certezza della pena
Pubblicato su "Il Doganalista" n. 2,3 / 2020 di Massimo Monosi
Accisa, la quantità di prodotto non si tocca
Pubblicato su "Italia Oggi" del 5/12/2019 di Massimo Monosi
Introduzione in Italia di autovetture immatricolate all’estero
Pubblicato su "Il Doganalista" n. 4 / 2019 di Massimo Monosi
Stop all’uso delle banche dati per rettificare il valore doganale
La Suprema Corte (sentenza 17 gennaio 2019, n. 1115) ha accolto le ragioni di una nota casa di spedizioni internazionali, ritenendo necessario il contraddittorio preventivo tra Dogana e operatore quando la rettifica riguarda il valore di transazione della merce importata. La sentenza della Cassazione esprime principi di particolare interesse sul tema e offre lo spunto per precisare i presupposti che legittimano la rideterminazione del valore da parte dell’Amministrazione, con particolare attenzione all’utilizzo dei dati statistici raccolti in banche dati. Nel caso di specie, l’Ufficio ha rideterminato il valore di transazione utilizzando unicamente i valori espressi dalla propria banca dati. Tale [...]
La rottamazione delle sanzioni doganali
Pubblicato su "Il Doganalista" n. 6 / 2018 di Massimo Monosi