Stefano Comisi

Onere della prova: le prime pronunce di merito

L’onere della prova non è integrato da parte dell’Ente impositore se non trova adeguato supporto nella documentazione prodotta da entrambe le parti in causa. È questo il principio emesso dalla Corte di Giustizia tributaria di secondo grado della Liguria, con la sentenza 25 gennaio 2023, n. 56, che attua la nuova regola del fatto incerto applicabile nel processo tributario. La vicenda all’esame dei giudici tributari liguri traeva origine dalla notifica di alcuni avvisi di accertamento da parte dell’Amministrazione nei confronti della società ricorrente. Quest’ultima era qualificata dall’Ente impositore come società “di comodo” esterovestita con sede danese, ma con operatività nel [...]

Di |05/05/2023|Categories: Diritto tributario nazionale, News|

Rimborso addizionale provinciale delle accise: la parola alla Consulta

La Corte Costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell’obbligo di ottenere una sentenza civile, passata in giudicato, per conseguire il rimborso dell’addizionale provinciale delle accise sull’energia elettrica. L’eccezione di costituzionalità è stata sollevata dal Collegio Arbitrale di Vicenza lo scorso 14 luglio. Come noto, è ormai costante l’orientamento della Corte di Cassazione (si segnalano da ultimo le sentenze 5 giugno 2020, n. 10690, 23 ottobre 2019, n. 27099 e 27101) che considera la suddetta addizionale in aperto contrasto con il diritto unionale. Secondo la tesi prevalente, tale tributo non avrebbe dovuto trovare applicazione e tutti i versamenti [...]

Di |30/07/2021|Categories: Accise, Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

Navigazione in alto mare: l’esenzione Iva dipende dall’effettivo utilizzo

Il mancato utilizzo di navi nell’anno del varo, se causato dall’emergenza sanitaria, giustifica la posticipazione del termine utile alla verifica della destinazione alla navigazione in alto mare. Con la risoluzione 28 maggio 2021, n. 39, l’Agenzia delle entrate ha precisato che tale verifica può essere rinviata al termine dell’anno successivo a quello di effettivo utilizzo del mezzo, piuttosto che al termine dell’anno successivo al varo. Nel caso esaminato dall’Agenzia una società aveva effettuato forniture di carburante (c.d. “bunkeraggio”) per due navi da crociera di nuova costruzione, varate nel corso dello stesso anno (2020). Tali forniture erano state provvisoriamente sottoposte a [...]

Di |30/06/2021|Categories: Iva comunitaria e nazionale|

Corte di Giustizia: no alle doppie accise in caso di cessione irregolare

Non è ammesso il doppio recupero delle accise nel caso di cessione irregolare di prodotti soggetti a tali imposte. È questo il principio espresso dalla Corte di Giustizia con la sentenza 24 febbraio 2021, C-95/2019, Silcompa. Nella lunga vicenda esaminata dai giudici europei una società, con sede in Italia, produttrice di alcol etilico, aveva effettuato delle vendite verso la Grecia, in sospensione di accise. Nel 2000, l’Agenzia delle dogane italiana, in seguito ad accertamenti che avevano evidenziato delle irregolarità nei documenti e nei timbri apposti dall’ufficio doganale di Corinto, aveva emesso tre avvisi di pagamento per il recupero delle imposte [...]

Di |30/03/2021|Categories: Accise, Diritto tributario internazionale|
Torna in cima