Dogane

Posticipata l’entrata in vigore dei nuovi tracciati per export e transito

Aggiornata la road map per l’introduzione dei nuovi tracciati digitali per le operazioni di esportazione e transito. A stabilirlo è l’informativa dell’Agenzia delle dogane 12 dicembre 2022, n. 561756, che posticipa l’adesione alle nuove fasi funzionali dei servizi di export (Automated Export System – fase 1) e transito (NCTS – fase 5). […]

Di |23/12/2022|Categories: Dogane|

Bangladesh: stop ai dubbi sull’origine dei prodotti tessili

È illegittima la rettifica dell’origine dei prodotti tessili importati dal Bangladesh, in quanto tali importazioni non possono più considerarsi “sospette”. A stabilirlo è la Corte di giustizia tributaria di primo grado di La Spezia, con la sentenza 24 novembre 2022, n. 366, la quale, richiamando un avviso agli importatori della Commissione europea, ha chiarito come non vi sia più nessun “fondato dubbio” sulla veridicità delle attestazioni di origine rilasciate dalle autorità del Bangladesh (avviso agli importatori 2022/C 166/06, del 20 aprile 2022). […]

Di |23/12/2022|Categories: Dogane|

Contrabbando: introdotta la confisca per equivalente

Cambia la disciplina del reato di contrabbando, per il quale è ora ammessa la confisca per equivalente quando non sia possibile procedere alla confisca diretta sui beni importati. A stabilirlo è il decreto legislativo n. 156 del 2022, che interviene sull’art. 301 del Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale (d.p.r. 43/1973, Tuld). […]

Di |23/12/2022|Categories: Diritto tributario nazionale, Dogane|

Iva all’importazione esclusa dalla definizione delle liti

La nuova bozza del disegno di legge di bilancio per il 2023 contiene alcuni importanti aggiornamenti rispetto al testo in prima stesura, presentato alla Camera il 29 novembre scorso. Si segnalano una serie di significative novità. Il primo aspetto da rimarcare riguarda l’estensione della definizione agevolata anche alle controversie di cui è parte l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli di Stato. Il testo originario prevedeva soltanto la definizione delle controversie fiscali in cui era parte l’Agenzia delle entrate e l’inserimento delle dogane rappresenta un’assoluta novità nello storico degli interventi di chiusura agevolata dei contenziosi fiscali. Si tratta di un’estensione [...]

Di |23/12/2022|Categories: Dogane, Iva comunitaria e nazionale|

Al via la nuova Nomenclatura Combinata e Taric 2023

Entra in vigore il 1° gennaio 2023, la nuova classificazione doganale dei prodotti dell’Unione europea. A partire dal 1° gennaio 2023 entrerà in vigore il Regolamento UE 2022/1998 della Commissione europea, con cui sono state introdotte le modifiche nella classificazione doganale delle merci in Unione europea (Nomenclatura Combinata e Taric), comportando significative conseguenze operative per le imprese attive nel commercio internazionale. Come noto, ogni prodotto è inquadrato, ai fini doganali, sulla base delle proprie caratteristiche essenziali, la propria funzione e l’utilizzo, tramite l’applicazione di uno specifico codice numerico identificativo, affinchè sia immediatamente comprensibile in qualsiasi alfabeto e lingua, superando le [...]

Di |31/10/2022|Categories: Dogane|

Indagini Olaf e rettifica dell’origine delle merci

L’Agenzia delle dogane non può contestare l’origine dei prodotti importati sulla base di un’indagine a tavolino dell’Olaf, priva di riscontri sulle specifiche operazioni contestate, se la merce è scortata da un regolare certificato rilasciato dall’Autorità estera competente. A stabilirlo è la sentenza 9 giugno 2022, n. 2422, con la quale la Commissione tributaria regionale di Milano ha precisato che, dal punto di vista probatorio, l’attestazione dell’origine rappresenta uno strumento indispensabile per gli importatori. […]

Di |11/10/2022|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Settima edizione della guida “Nautica, fisco e dogane”: le proposte presentate

Al Salone Nautico di Genova è stata presentata la settima edizione della guida “Nautica, fisco e dogane”, un testo molto apprezzato dagli operatori del settore, nato dalla collaborazione tra Agenzia delle entrate e Agenzia delle dogane con Confindustria nautica. La guida è aggiornata ogni anno con le ultime novità normative, gli aggiornamenti giurisprudenziali e i provvedimenti più rilevanti pubblicati dalle Agenzie negli ultimi 12 mesi. […]

Di |11/10/2022|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Al via la terza edizione del Corso di alta formazione doganale –AEO di Arcom Formazione e Assocad

Il quadro geopolitico in atto è in continua evoluzione,  in un contesto internazionale che, negli ultimi tre anni, ha subito numerosi cambiamenti di particolare rilievo. Per rispondere alle esigenze di formazione delle imprese del commercio estero prende il via il 3 novembre 2022 la nuova edizione del Corso di alta formazione doganale –AEO  di Arcom Formazione e Assocad, volto all’ottenimento della qualifica, internazionalmente riconosciuta di responsabile delle questioni doganali aziendali - AEO. La pandemia da Covid-19 ha radicalmente modificato le catene di fornitura internazionali, determinando un significativo aumento dei costi dei noli marittimi e dell’inflazione. Tale crisi è stata, inoltre, [...]

Di |11/10/2022|Categories: Dogane|
Torna in cima