Fisco e tributi

Il regime fiscale dei lavoratori impatriati in Italia

La legge di bilancio 2023 conferma le agevolazioni fiscali per il rientro in Italia di lavoratori impatriati, docenti e professori. La misura è orientata a incentivare il rientro di cittadini residenti all’estero e di soggetti che hanno cittadinanza estera e che intendono trasferirsi per lavoro in Italia. Tale regime fiscale prevede una detassazione particolarmente vantaggiosa per i lavoratori impatriati in Italia, al fine di incentivare massivamente il numero dei “contribuenti italiani” e, conseguentemente, le entrate per l’Erario. Le regole per l'applicazione del regime fiscale sono contenute nella circolare 28 dicembre 2020, n. 33/E dell'Agenzia delle entrate e nell’articolo 16, d.lgs.n. [...]

Di |17/05/2023|Categories: Fisco e tributi, News|

Il CBAM è stato approvato dall’Unione Europea

Introdotti dazi ambientali per tutti gli importatori europei di acciaio, cemento, alluminio, elettricità, idrogeno e dei fertilizzanti. Con il Regolamento UE 10 maggio 2023, n. 956, pubblicato in G.U. il 16 maggio scorso, entra in vigore il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), ossia del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, un vero e proprio dazio ambientale sulle emissioni di carbonio. Nello specifico, il CBAM servirà a garantire che le merci importate paghino un prezzo per le loro emissioni di carbonio, paragonabile a quello sostenuto dai produttori europei nell’ambito del sistema di scambio delle quote di emissione (EU ETS). I [...]

Di |17/05/2023|Categories: Dogane, Fisco e tributi, News|

Al via il XVI World Customs Law Meeting: tutti gli aggiornamenti in materia di valore doganale

Il valore doganale rappresenta un tema di grande rilievo per le imprese, essendo uno degli elementi fondamentali della fiscalità doganale, con regole specifiche e distinte da quelle applicabili nel settore della fiscalità diretta e particolarmente significative per i diritti immateriali e i rapporti infragruppo. Il valore in dogana è il valore economico riconosciuto, in base alle regole specifiche del settore doganale, alle merci all’atto dell’immissione in libera pratica e rappresenta uno degli elementi fondamentali per la corretta determinazione dei diritti doganali, unitamente alla classificazione e all’origine. Tale materia è oggetto di una disciplina internazionale strutturata e corposa, soggetta a un [...]

Di |17/05/2023|Categories: Dogane, Fisco e tributi, News|

Legge di bilancio 2023: rottamazione delle cartelle

È possibile definire in via agevolata i debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. A introdurre tale agevolazione è la legge di bilancio 2023, che consente di “rottamare” i ruoli esattoriali con il versamento della quota capitale, senza aggravio di interessi, sanzioni e aggi. Il comma 222 della legge di bilancio 2023 prevede che le cartelle fino a 1000 euro, invece, possono essere stralciate senza rottamazione. Come riportato dalla circolare dell’Agenzia delle entrate 27 gennaio 2023, n. 2/E, sono esclusi dalla definizione agevolata le cartelle della riscossione recanti le risorse [...]

Di |15/03/2023|Categories: Fisco e tributi|

Risarcimento del danno a seguito di un accertamento fiscale

L’operatore che subisce un danno a causa di un errore dell’Amministrazione finanziaria può ottenere il risarcimento. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con l’ordinanza 28 febbraio 2023, n. 5984. Nella vicenda esaminata dalla Suprema Corte, a seguito di un errore “grossolano” da parte dei verificatori, il Pubblico Ministero aveva avviato due azioni penali nei confronti di un imprenditore, indagato per evasione dell’Iva. Nonostante i due procedimenti penali si siano conclusi con un provvedimento di archiviazione e una sentenza di non luogo a procedere, tali vicende avevano avuto un forte impatto sulla salute e sulla vita lavorativa e di relazione [...]

Di |15/03/2023|Categories: Diritto tributario nazionale, Fisco e tributi|

Indagini Olaf e rettifica dell’origine delle merci

L’Agenzia delle dogane non può contestare l’origine dei prodotti importati sulla base di un’indagine a tavolino dell’Olaf, priva di riscontri sulle specifiche operazioni contestate, se la merce è scortata da un regolare certificato rilasciato dall’Autorità estera competente. A stabilirlo è la sentenza 9 giugno 2022, n. 2422, con la quale la Commissione tributaria regionale di Milano ha precisato che, dal punto di vista probatorio, l’attestazione dell’origine rappresenta uno strumento indispensabile per gli importatori. […]

Di |11/10/2022|Categories: Dogane, Fisco e tributi|

Settima edizione della guida “Nautica, fisco e dogane”: le proposte presentate

Al Salone Nautico di Genova è stata presentata la settima edizione della guida “Nautica, fisco e dogane”, un testo molto apprezzato dagli operatori del settore, nato dalla collaborazione tra Agenzia delle entrate e Agenzia delle dogane con Confindustria nautica. La guida è aggiornata ogni anno con le ultime novità normative, gli aggiornamenti giurisprudenziali e i provvedimenti più rilevanti pubblicati dalle Agenzie negli ultimi 12 mesi. […]

Di |11/10/2022|Categories: Dogane, Fisco e tributi|
Torna in cima