Corso AEO: modulo su Iva e accise
È iniziato il quarto modulo del Corso per il conseguimento della qualifica professionale di responsabile delle questioni doganali aziendali AEO (Operatore Economico Autorizzato), organizzato da Arcom Formazione con Assocad, con la direzione scientifica dell’avv. Sara Armella. Nella prima lezione, tenutasi lo scorso giovedì 11 maggio, si è tenuta una lectio magistralis del Prof. Renato Portale, Presidente della commissione Iva e imposte indirette del Consiglio dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili. Durante lo svolgimento del modulo saranno trattati gli aspetti più rilevanti dell’Iva e delle accise negli scambi internazionali. Conoscere gli elementi fondamentali dell’Iva e delle accise nel commercio internazionale rappresenta un [...]
Rileva l’ordine del primo fornitore per il trattamento di non imponibilità Iva
Il trattamento di non imponibilità per la triangolazione interna è inapplicabile se il trasporto della merce all’estero non è commissionato dal primo fornitore, ma dal promotore dell’operazione. È questo il principio stabilito dalla risposta dell’Agenzia delle entrate all’interpello n. 238/2023, la quale ha chiarito che in casi come questo, il soggetto intermedio non può beneficiare del regime di non imponibilità, ma è tenuto al pagamento dell’Iva. Il caso sottoposto all’Agenzia delle entrate riguarda una Società che cura il trasporto e la spedizione dei beni, acquistati dal fornitore, assumendosene i rischi e le perdite fino alla consegna dei beni fuori dall’Ue. [...]
Liti doganali, definizione al via
La definizione agevolata può essere utilizzata anche per i contenziosi che hanno a oggetto i tributi doganali e le relative sanzioni, se collegate al tributo: è questa la principale novità della circolare dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, n. 9/2023 del 14 marzo. […]
Esonero Iva in alto mare solo per imbarcazioni commerciali
L’esenzione Iva per navigazione in alto mare non si applica alle imbarcazioni adibite alla ricerca scientifica. Così ha stabilito l’Agenzia delle Entrate, rispondendo a un quesito che le era stato sottoposto in materia di imponibilità Iva. […]
Non imponibilità Iva e prova dell’esportazione
Ai fini Iva, l’esportazione non può essere provata mediante documentazione di origine privata. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8 novembre 2022, n. 32771, che ha fornito alcuni importanti chiarimenti in merito all’onere della prova relativo alle cessioni di merce dall’Italia verso un territorio extra-Ue. […]
Iva all’importazione esclusa dalla definizione delle liti
La nuova bozza del disegno di legge di bilancio per il 2023 contiene alcuni importanti aggiornamenti rispetto al testo in prima stesura, presentato alla Camera il 29 novembre scorso. Si segnalano una serie di significative novità. Il primo aspetto da rimarcare riguarda l’estensione della definizione agevolata anche alle controversie di cui è parte l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli di Stato. Il testo originario prevedeva soltanto la definizione delle controversie fiscali in cui era parte l’Agenzia delle entrate e l’inserimento delle dogane rappresenta un’assoluta novità nello storico degli interventi di chiusura agevolata dei contenziosi fiscali. Si tratta di un’estensione [...]
Circolare Assonime n. 24/2022: chiarimenti in materia di vendite a catena
Secondo Assonime la disciplina delle vendite a catena non impedisce, laddove sussistano i requisiti necessari, l’applicazione della disciplina nazionale in materia di triangolazioni. La circolare n. 24 del 16 luglio 2022, ha approfondito il tema delle cessioni a catena, fornendo importanti chiarimenti e sollevando alcuni dubbi sulla legittimità delle esenzioni Iva riconosciute agli esportatori abituali. Il D.lgs. n. 192/2021 ha dato attuazione alla direttiva UE n. 2006/112 mediante l’inserimento dell’articolo 41-ter nel D.L. n. 331/93. Tale articolo definisce le cessioni a catena quelle caratterizzate da più vendite dello stesso bene mediante un solo trasporto dallo Stato UE di partenza a [...]
Leasing di imbarcazioni: chiarimenti sulle dichiarazioni a consuntivo
In caso di leasing di un’imbarcazione idonea alla navigazione in alto mare è obbligatorio presentare una dichiarazione a consuntivo entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di effettivo utilizzo, inteso come anno in cui ha inizio la navigazione. Questo è quanto ha stabilito l’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 394/2022. Tale quesito è stato proposto all’Erario da una società che, dopo aver stipulato un contratto di leasing per un’imbarcazione, la cui costruzione, iniziata nell’anno corrente, finirà nel 2023, ha palesato alcuni dubbi relativi alle modalità ed ai tempi per presentare la dichiarazione in oggetto. Infatti, l’applicazione [...]
Operazioni a catena: l’Iva è dovuta per i servizi di trasporto in “subappalto”
L’Iva è dovuta per i servizi di trasporto, effettuati nel corso di operazioni di esportazione, quando questi sono eseguiti nei confronti di un “subappaltatore” dell’effettivo esportatore. Ad affermarlo è l’Agenzia delle entrate, nel corso della recente risposta ad interpello del 26 luglio 2022, n. 392. Come noto, con il d.l. del 21 ottobre 2021, n. 146, il legislatore ha stabilito che l’Iva deve essere corrisposta per tutti i servizi di trasporto effettuati nell’ambito di operazioni di esportazione prevedendo, tuttavia, un’importante eccezione: quando questi servizi sono effettuati a favore di specifici soggetti indicati dalla legge, invero, l’Iva non è, invero, dovuta. [...]
Esenti dall’Iva i servizi esternalizzati dai fondi comuni di investimento
I servizi esternalizzati dai fondi comuni di investimento possono essere ritenuti come esenti dall’Iva, a condizione che siano forniti distintamente e siano specificamente utilizzabili per tali organismi collettivi. A riconoscerlo è l’Agenzia delle entrate, in numerose risposte ad interpello recentemente intervenute (Ris. Ag. Entr. 14 marzo 2022, n. 104, Ris. Ag. Entr. 29 settembre 2021, n. 631 e Ris. Ag. Entr. 6 agosto 2021, n. 527), con cui l’Amministrazione finanziaria si è uniformata alle ultime sentenze della Corte di Giustizia sull’argomento, con le quali l’ambito di applicazione dell’esenzione IVA per le attività di gestione dei fondi comuni è stato ristretto [...]