In questa categoria di articoli sono raccolte le news, il materiale informativo e gli articoli pubblicati dai soci e collaboratori dello Studio Armella sul sito o inviati direttamente ai propri clienti, inerenti il diritto tributario internazionale.
Al via l’ottavo pacchetto di sanzioni UE: i nuovi divieti verso la Russia
Di Armella & Associati|2022-10-11T12:43:23+02:0011/10/2022|
Con il Regolamento UE 1904/2022 il Consiglio UE ha istituito nuove rilevanti restrizioni, ampliando i divieti esistenti per numerosi prodotti in precedenza liberamente importabili ed esportabili. L’ottavo pacchetto prevede, inoltre, [...]
Operazioni a catena: l’Iva è dovuta per i servizi di trasporto in “subappalto”
Di Armella & Associati|2022-08-02T14:20:01+02:0001/08/2022|
L’Iva è dovuta per i servizi di trasporto, effettuati nel corso di operazioni di esportazione, quando questi sono eseguiti nei confronti di un “subappaltatore” dell’effettivo esportatore. Ad affermarlo è l’Agenzia [...]
Corte di Giustizia: esclusa la responsabilità solidale del rappresentante indiretto in relazione all’Iva
Di Armella & Associati|2022-05-16T10:13:42+02:0016/05/2022|
Il rappresentante indiretto in Dogana non può essere ritenuto responsabile in solido con l’importatore in relazione all’Iva. Ad affermarlo è la Corte di Giustizia con la sentenza 12 maggio 2022, [...]
Non imponibilità iva trasporti export
Di Sara Armella|2022-05-06T17:43:15+02:0019/04/2022|
Restrizione della non imponibilità IVA prevista per i trasporti di beni in esportazione, in transito o in importazione. La circolare di Assonime n. 2 del 25 gennaio 2022 illustra il [...]
Esenzione accise e noleggio da diporto: la decisione della Corte di Giustizia
Di Armella & Associati|2022-05-12T11:38:20+02:0030/09/2021|
La normativa italiana in materia di accise non è compatibile con le direttive Ue in materia di tassazione dell’energia. È questo il principio affermato dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea, [...]
La Corte di Giustizia specifica i limiti di applicazione dei dazi antidumping
Di Armella & Associati|2022-05-12T11:41:06+02:0030/07/2021|
La sola classificazione di un prodotto in una data voce doganale non comporta l’automatico assoggettamento al relativo dazio antidumping, dovendo essere verificate le specifiche caratteristiche fisiche, l’utilizzo ed il rapporto [...]
La CGUE specifica legame tra spese di trasporto e valore doganale
Di Sara Armella|2022-05-06T17:42:33+02:0030/04/2021|
Con la sentenza C-75/20 il 22 aprile 2021 la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che le spese di trasporto non devono essere aggiunte nuovamente nella determinazione del valore [...]
Corte di Giustizia: no alle doppie accise in caso di cessione irregolare
Di Stefano Comisi|2022-06-24T05:43:45+02:0030/03/2021|
Non è ammesso il doppio recupero delle accise nel caso di cessione irregolare di prodotti soggetti a tali imposte. È questo il principio espresso dalla Corte di Giustizia con la [...]
La nuova direttiva Ue in materia di accise: novità ed entrata in vigore
Di Sara Armella|2022-06-24T05:43:55+02:0031/12/2020|
di Sara Armella, Stefano Comisi Il 27 febbraio scorso è stata ufficialmente pubblicata la direttiva del Consiglio UE 19 dicembre 2019, n. 2020/262, che riscrive la disciplina generale delle accise [...]
The new excise directive
Di Sara Armella|2022-05-06T17:41:42+02:0020/12/2020|
On 27th of February 2020 the Official Journal of the European Union published the EU Council Directive n. 2020/262 of 19th of December 2019 that reforms the harmonized excise system. [...]
Esenzione accise e noleggio da diporto: la questione alla Corte di Giustizia Ue
Di Armella & Associati|2022-06-24T05:44:04+02:0020/12/2020|
Secondo la Commissione europea, la normativa italiana in materia di accise non è compatibile con le direttive Ue in materia di tassazione dell’energia. A seguito della procedura di infrazione promossa [...]
Nessuna preclusione alla revisione dell’accertamento doganale su istanza di parte
Di Sara Armella|2022-05-11T12:44:52+02:0001/09/2020|
La Corte di giustizia, con la sentenza 16 luglio 2020, causa C-496/19, ha chiarito che l’eventuale accettazione dell’esito di una verifica fisica, avvenuto in fase di sdoganamento, non vincola l’operatore [...]