Armella & Associati
Armella & Associati, founded in 2008 by attorney Sara Armella after fifteen years of experience gained with Prof. Avv. Victor Uckmar, has offices in Milan and Genoa
The partners of the firm are Sara Armella and Massimo Monosi
The firm has a recognized expertise in domestic and international taxation and assists major Italian and multinational groups
Areas of recognized competence, at a European level, are: international and national taxation, customs law, VAT, excise duties, and tax litigation
Armella & Associati
International legal and tax consulting: expertise and experience
We base our activity on recognized expertise in domestic and international taxation and assist major Italian and multinational groups.
We operate, at the European level, in the areas of international and domestic taxation, customs law, VAT, excise, and tax litigation.
We are founders of Green lane, an international association of independent firms, a worldwide network of experts with specific expertise in the fields of international trade, customs, excise and VAT.
We are members of the International Chamber of Commerce, Italy (ICC), the International Fiscal Association (IFA) and the Associazione Nazionale Tributaristi Italiani (ANTI).
We collaborate with numerous trade associations, with International Trade Agency, Confindustria, Fedespedi, Federunacoma and with research and study centers, both Italian and foreign.
Attorneys
Attorneys
News
Riforma Accise: i nuovi soggetti obbligati accreditati
Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 18/10/2024 di Sara Armella e Stefano Comisi Approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri la bozza di decreto per la modifica delle disposizioni contenute nel Testo unico delle accise. [...]
Sulle accise conta l’affidabilità
Pubblicato su "Italia Oggi" 17/10/2024 di Sara Armella - Stefano Comisi Primo via libera del Cdm alla riforma in ambito doganale ma senza toccare benzina e diesel Benefici ai soggetti autorizzati distinti in tre [...]
In aumento le misure antidumping e di salvaguardia del mercato UE
Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 09/10/2024 di Sara Armella Nel 2023 il numero di nuovi casi antidumping e antisovvenzioni aperti dall'UE è più che raddoppiato rispetto al 2022, dando origine anche a una nuova guerra [...]
Cassazione: per l’esenzione accise sul carburante occorre dimostrare l’utilizzo commerciale dell’imbarcazione
È necessario provare l’utilizzo a carattere commerciale dell’unità da diporto per accedere all’esenzione accise. È il principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 25 marzo 2024, n. 8037, secondo la quale non è [...]
Nuovo accordo di libero scambio tra UE e Nuova Zelanda
Il 1° maggio 2024 è entrato in vigore il nuovo accordo di libero scambio tra Unione europea e nuova Zelanda, dopo una travagliata fase di negoziati avviata nel 2018 conclusasi con il completamento della procedura [...]
Scattano nuovi controlli alla frontiera inglese
Dal 30 aprile sono scattati i nuovi controlli alla frontiera inglese, per i prodotti alimentari e ortofrutticoli a medio rischio provenienti dall’Unione europea; la novità interessa, in particolare, i prodotti di origine animale o vegetale, [...]
news
Riforma Accise: i nuovi soggetti obbligati accreditati
Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 18/10/2024 di Sara Armella e Stefano Comisi Approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri la bozza di decreto per la modifica delle disposizioni contenute nel Testo unico delle accise. [...]
Sulle accise conta l’affidabilità
Pubblicato su "Italia Oggi" 17/10/2024 di Sara Armella - Stefano Comisi Primo via libera del Cdm alla riforma in ambito doganale ma senza toccare benzina e diesel Benefici ai soggetti autorizzati distinti in tre [...]
In aumento le misure antidumping e di salvaguardia del mercato UE
Pubblicato su "QuotidianoPIÙ" del 09/10/2024 di Sara Armella Nel 2023 il numero di nuovi casi antidumping e antisovvenzioni aperti dall'UE è più che raddoppiato rispetto al 2022, dando origine anche a una nuova guerra [...]
Cassazione: per l’esenzione accise sul carburante occorre dimostrare l’utilizzo commerciale dell’imbarcazione
È necessario provare l’utilizzo a carattere commerciale dell’unità da diporto per accedere all’esenzione accise. È il principio affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 25 marzo 2024, n. 8037, secondo la quale non è [...]