Il regime fiscale dei lavoratori impatriati in Italia
La legge di bilancio 2023 conferma le agevolazioni fiscali per il rientro in Italia di lavoratori impatriati, docenti e professori. La misura è orientata a incentivare il rientro di cittadini residenti all’estero e di soggetti che hanno cittadinanza estera e che intendono trasferirsi per lavoro in Italia. Tale regime fiscale prevede una detassazione particolarmente vantaggiosa per i lavoratori impatriati in Italia, al fine di incentivare massivamente il numero dei “contribuenti italiani” e, conseguentemente, le entrate per l’Erario. Le regole per l'applicazione del regime fiscale sono contenute nella circolare 28 dicembre 2020, n. 33/E dell'Agenzia delle entrate e nell’articolo 16, d.lgs.n. [...]
Corso AEO: modulo su Iva e accise
È iniziato il quarto modulo del Corso per il conseguimento della qualifica professionale di responsabile delle questioni doganali aziendali AEO (Operatore Economico Autorizzato), organizzato da Arcom Formazione con Assocad, con la direzione scientifica dell’avv. Sara Armella. Nella prima lezione, tenutasi lo scorso giovedì 11 maggio, si è tenuta una lectio magistralis del Prof. Renato Portale, Presidente della commissione Iva e imposte indirette del Consiglio dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili. Durante lo svolgimento del modulo saranno trattati gli aspetti più rilevanti dell’Iva e delle accise negli scambi internazionali. Conoscere gli elementi fondamentali dell’Iva e delle accise nel commercio internazionale rappresenta un [...]
Rileva l’ordine del primo fornitore per il trattamento di non imponibilità Iva
Il trattamento di non imponibilità per la triangolazione interna è inapplicabile se il trasporto della merce all’estero non è commissionato dal primo fornitore, ma dal promotore dell’operazione. È questo il principio stabilito dalla risposta dell’Agenzia delle entrate all’interpello n. 238/2023, la quale ha chiarito che in casi come questo, il soggetto intermedio non può beneficiare del regime di non imponibilità, ma è tenuto al pagamento dell’Iva. Il caso sottoposto all’Agenzia delle entrate riguarda una Società che cura il trasporto e la spedizione dei beni, acquistati dal fornitore, assumendosene i rischi e le perdite fino alla consegna dei beni fuori dall’Ue. [...]
Il CBAM è stato approvato dall’Unione Europea
Introdotti dazi ambientali per tutti gli importatori europei di acciaio, cemento, alluminio, elettricità, idrogeno e dei fertilizzanti. Con il Regolamento UE 10 maggio 2023, n. 956, pubblicato in G.U. il 16 maggio scorso, entra in vigore il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), ossia del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, un vero e proprio dazio ambientale sulle emissioni di carbonio. Nello specifico, il CBAM servirà a garantire che le merci importate paghino un prezzo per le loro emissioni di carbonio, paragonabile a quello sostenuto dai produttori europei nell’ambito del sistema di scambio delle quote di emissione (EU ETS). I [...]
Al via il XVI World Customs Law Meeting: tutti gli aggiornamenti in materia di valore doganale
Il valore doganale rappresenta un tema di grande rilievo per le imprese, essendo uno degli elementi fondamentali della fiscalità doganale, con regole specifiche e distinte da quelle applicabili nel settore della fiscalità diretta e particolarmente significative per i diritti immateriali e i rapporti infragruppo. Il valore in dogana è il valore economico riconosciuto, in base alle regole specifiche del settore doganale, alle merci all’atto dell’immissione in libera pratica e rappresenta uno degli elementi fondamentali per la corretta determinazione dei diritti doganali, unitamente alla classificazione e all’origine. Tale materia è oggetto di una disciplina internazionale strutturata e corposa, soggetta a un [...]
Newsletter Dogana Oggi – Alert 8 maggio 2023
Newsletter Dogana Oggi - Alert 8 maggio 2023
Newsletter Dogana Oggi – 2 / 2023
Newsletter Dogana Oggi - 2 / 2023
Legge di bilancio 2023: definizione agevolata dei contenziosi tributari
La definizione agevolata delle liti tributarie, inizialmente prevista soltanto per le liti pendenti con l’Agenzia delle entrate, è stata estesa alle controversie contro l’Agenzia delle dogane. È questa una delle novità più rilevanti introdotte dalla legge di bilancio 2023. […]
Legge di bilancio 2023: rottamazione delle cartelle
È possibile definire in via agevolata i debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. A introdurre tale agevolazione è la legge di bilancio 2023, che consente di “rottamare” i ruoli esattoriali con il versamento della quota capitale, senza aggravio di interessi, sanzioni e aggi. Il comma 222 della legge di bilancio 2023 prevede che le cartelle fino a 1000 euro, invece, possono essere stralciate senza rottamazione. Come riportato dalla circolare dell’Agenzia delle entrate 27 gennaio 2023, n. 2/E, sono esclusi dalla definizione agevolata le cartelle della riscossione recanti le risorse [...]
Riforma del contenzioso tributario: Convegno e masterclass con il Prof Glendi organizzati da Arcom Formazione
Una nuova magistratura tributaria, l’introduzione della prova testimoniale scritta, il riconoscimento dell’onere della prova in capo all’Amministrazione finanziaria, la nuova conciliazione giudiziale e le modifiche alla fase cautelare: sono soltanto alcune delle novità introdotte dalla riforma della giustizia tributaria (legge 31 agosto 2022, n. 130), che interessano l’intero giudizio tributario. Chiunque affronti il contenzioso fiscale nell’ambito della propria attività professionale deve necessariamente confrontarsi con tali importantissimi cambiamenti. […]