Dogane

Presentazione del white paper “Lo scenario degli scambi internazionali in un’epoca di riforme”.

In apertura del primo Forum del Commercio internazionale in Italia, in programma a Milano l’8 novembre, sarà presentato il white paper “Lo scenario degli scambi internazionali in un’epoca di riforme”. Tutte le aziende che operano nel commercio internazionale possono dare il proprio contributo per la stesura del documento, con l’obiettivo di tracciare il quadro attuale di un settore in costante evoluzione, proprio per questo ricco di straordinarie opportunità di sviluppo per le aziende, ma anche di crescenti responsabilità. Per partecipare è sufficiente rispondere al questionario a questo link, la compilazione richiederà meno di 10 minuti: https://forms.gle/7Si8sYUF4TWTV4oj7  

By |20/09/2023|Categories: Dogane, News|

Nasce il primo Forum del Commercio Internazionale in Italia

L’8 novembre si svolgerà a Milano il primo Forum del Commercio Internazionale in Italia, a cura di ARcom Formazione. L’obiettivo è dare vita a un evento di primissimo piano che riunisca imprese, istituzioni, opinion maker e media per un’occasione straordinaria di confronto con i principali esperti a livello globale sui recenti sviluppi nel commercio internazionale, sui nuovi equilibri geo politici, sulle opportunità del friend shoring e sulle novità del settore doganale, anche alla luce della legge di riforma fiscale nazionale e del progetto di riscrittura del codice doganale europeo. Con un focus su tali importantissime sfide, sui possibili impatti per [...]

By |20/09/2023|Categories: Dogane, News|

Corso AEO: modulo su Iva e accise

È iniziato il quarto modulo del Corso per il conseguimento della qualifica professionale di responsabile delle questioni doganali aziendali AEO (Operatore Economico Autorizzato), organizzato da Arcom Formazione con Assocad, con la direzione scientifica dell’avv. Sara Armella. Nella prima lezione, tenutasi lo scorso giovedì 11 maggio, si è tenuta una lectio magistralis del Prof. Renato Portale, Presidente della commissione Iva e imposte indirette del Consiglio dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili. Durante lo svolgimento del modulo saranno trattati gli aspetti più rilevanti dell’Iva e delle accise negli scambi internazionali. Conoscere gli elementi fondamentali dell’Iva e delle accise nel commercio internazionale rappresenta un [...]

By |17/05/2023|Categories: Dogane, Iva comunitaria e nazionale, News|

Rileva l’ordine del primo fornitore per il trattamento di non imponibilità Iva

Il trattamento di non imponibilità per la triangolazione interna è inapplicabile se il trasporto della merce all’estero non è commissionato dal primo fornitore, ma dal promotore dell’operazione. È questo il principio stabilito dalla risposta dell’Agenzia delle entrate all’interpello n. 238/2023, la quale ha chiarito che in casi come questo, il soggetto intermedio non può beneficiare del regime di non imponibilità, ma è tenuto al pagamento dell’Iva. Il caso sottoposto all’Agenzia delle entrate riguarda una Società che cura il trasporto e la spedizione dei beni, acquistati dal fornitore, assumendosene i rischi e le perdite fino alla consegna dei beni fuori dall’Ue. [...]

By |17/05/2023|Categories: Dogane, Iva comunitaria e nazionale, News|

Il CBAM è stato approvato dall’Unione Europea

Introdotti dazi ambientali per tutti gli importatori europei di acciaio, cemento, alluminio, elettricità, idrogeno e dei fertilizzanti. Con il Regolamento UE 10 maggio 2023, n. 956, pubblicato in G.U. il 16 maggio scorso, entra in vigore il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), ossia del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, un vero e proprio dazio ambientale sulle emissioni di carbonio. Nello specifico, il CBAM servirà a garantire che le merci importate paghino un prezzo per le loro emissioni di carbonio, paragonabile a quello sostenuto dai produttori europei nell’ambito del sistema di scambio delle quote di emissione (EU ETS). I [...]

By |17/05/2023|Categories: Dogane, Fisco e tributi, News|

Al via il XVI World Customs Law Meeting: tutti gli aggiornamenti in materia di valore doganale

Il valore doganale rappresenta un tema di grande rilievo per le imprese, essendo uno degli elementi fondamentali della fiscalità doganale, con regole specifiche e distinte da quelle applicabili nel settore della fiscalità diretta e particolarmente significative per i diritti immateriali e i rapporti infragruppo. Il valore in dogana è il valore economico riconosciuto, in base alle regole specifiche del settore doganale, alle merci all’atto dell’immissione in libera pratica e rappresenta uno degli elementi fondamentali per la corretta determinazione dei diritti doganali, unitamente alla classificazione e all’origine. Tale materia è oggetto di una disciplina internazionale strutturata e corposa, soggetta a un [...]

By |17/05/2023|Categories: Dogane, Fisco e tributi, News|

Royalties: no alla daziabilità se il controllo è solo sulla qualità dei prodotti

Il semplice controllo effettuato dalla licenziante sulla qualità dei prodotti importati non comporta la daziabilità delle royalties. È questo il principio stabilito dalla Corte di Giustizia tributaria di primo grado di La Spezia, con le sentenze 16 settembre 2022 n. 277 e 23 settembre 2022 n. 291, che, ancora una volta, confermano un indirizzo già espresso in numerose precedenti pronunce (Comm. trib. prov. La Spezia, 28 luglio 2022, n. 230; Comm. trib. prov. La Spezia, 24 maggio 2022, n. 147; Comm. trib. prov. La Spezia, 22 febbraio 2022, n. 52). Tornando su un tema di grande interesse per gli operatori, [...]

By |15/03/2023|Categories: Accise, Diritto tributario nazionale, Dogane|

Decimo pacchetto Russia: le precisazioni dell’Agenzia delle dogane

Nuove deroghe e contingenti quantitativi: l’Agenzia delle Dogane, con un avviso pubblicato venerdì 3 marzo 2023, ha precisato le numerose novità e deroghe alle restrizioni introdotte dal Reg. UE 2023/427 (c.d. decimo pacchetto di sanzioni). Il nuovo Regolamento ha integrato i divieti di esportazione delle merci europee verso Russia e Bielorussia, in particolare quelli relativi ai prodotti suscettibili di utilizzo a fini sia civili che militari (c.d. beni appartenenti alle liste “dual use” e “quasi dual use”) nonché i beni utilizzati nel settore dell’energia e dei trasporti e quelli in grado di contribuire al rafforzamento della capacità industriale russa. Gli [...]

By |15/03/2023|Categories: Diritto tributario internazionale, Dogane|

Indagini Olaf: bocciata la rettifica dell’origine a tavolino

L’Agenzia delle dogane non può contestare l’origine delle merci importate soltanto sulla base di un’indagine “a tavolino” dell’Olaf. Se l’inchiesta dell’Ufficio europeo antifrode si fonda unicamente su un incrocio di dati statistici, la contestazione dell’origine doganale è illegittima e la Dogana non può pretendere il pagamento del dazio antidumping. È questo il principio espresso da numerose sentenze, che hanno ritenuto non sufficiente un Report Olaf inerente una vasta platea di produttori per contestare l’origine della merce, essendo necessario un accertamento puntuale sulle operazioni contestate (Corte Giust. trib. II grado del Veneto, 23 novembre 2022, n. 1361; Corte Giust. trib. II [...]

By |15/03/2023|Categories: Dogane|Tags: |
Go to Top