In this section are collected the news published by the partners and collaborators of Studio Armella on the site or sent directly to their clients, concerning customs issues.
Presentazione del white paper “Lo scenario degli scambi internazionali in un’epoca di riforme”.
By Armella & Associati|2023-09-20T11:40:47+02:0020/09/2023|
In apertura del primo Forum del Commercio internazionale in Italia, in programma a Milano l’8 novembre, sarà presentato il white paper “Lo scenario degli scambi internazionali in un’epoca di riforme”. [...]
Nasce il primo Forum del Commercio Internazionale in Italia
By Armella & Associati|2023-09-20T09:27:32+02:0020/09/2023|
L’8 novembre si svolgerà a Milano il primo Forum del Commercio Internazionale in Italia, a cura di ARcom Formazione. L’obiettivo è dare vita a un evento di primissimo piano che [...]
Corso AEO: modulo su Iva e accise
By Armella & Associati|2023-05-17T09:47:42+02:0017/05/2023|
È iniziato il quarto modulo del Corso per il conseguimento della qualifica professionale di responsabile delle questioni doganali aziendali AEO (Operatore Economico Autorizzato), organizzato da Arcom Formazione con Assocad, con [...]
Rileva l’ordine del primo fornitore per il trattamento di non imponibilità Iva
By Armella & Associati|2023-05-17T09:16:37+02:0017/05/2023|
Il trattamento di non imponibilità per la triangolazione interna è inapplicabile se il trasporto della merce all’estero non è commissionato dal primo fornitore, ma dal promotore dell’operazione. È questo il [...]
Il CBAM è stato approvato dall’Unione Europea
By Armella & Associati|2023-05-17T12:18:22+02:0017/05/2023|
Introdotti dazi ambientali per tutti gli importatori europei di acciaio, cemento, alluminio, elettricità, idrogeno e dei fertilizzanti. Con il Regolamento UE 10 maggio 2023, n. 956, pubblicato in G.U. il [...]
Al via il XVI World Customs Law Meeting: tutti gli aggiornamenti in materia di valore doganale
By Armella & Associati|2023-05-17T09:29:25+02:0017/05/2023|
Il valore doganale rappresenta un tema di grande rilievo per le imprese, essendo uno degli elementi fondamentali della fiscalità doganale, con regole specifiche e distinte da quelle applicabili nel settore [...]
Liti doganali, definizione al via
By Sara Armella|2023-03-21T12:05:40+01:0016/03/2023|
La definizione agevolata può essere utilizzata anche per i contenziosi che hanno a oggetto i tributi doganali e le relative sanzioni, se collegate al tributo: è questa la principale [...]
Royalties: no alla daziabilità se il controllo è solo sulla qualità dei prodotti
By Armella & Associati|2023-03-15T14:22:21+01:0015/03/2023|
Il semplice controllo effettuato dalla licenziante sulla qualità dei prodotti importati non comporta la daziabilità delle royalties. È questo il principio stabilito dalla Corte di Giustizia tributaria di primo [...]
Decimo pacchetto Russia: le precisazioni dell’Agenzia delle dogane
By Armella & Associati|2023-03-15T14:19:49+01:0015/03/2023|
Nuove deroghe e contingenti quantitativi: l’Agenzia delle Dogane, con un avviso pubblicato venerdì 3 marzo 2023, ha precisato le numerose novità e deroghe alle restrizioni introdotte dal Reg. UE [...]
Indagini Olaf: bocciata la rettifica dell’origine a tavolino
By Armella & Associati|2023-03-15T14:13:24+01:0015/03/2023|
L’Agenzia delle dogane non può contestare l’origine delle merci importate soltanto sulla base di un’indagine “a tavolino” dell’Olaf. Se l’inchiesta dell’Ufficio europeo antifrode si fonda unicamente su un incrocio [...]
Royalties non daziabili se vi è solo un controllo di qualità
By Armella & Associati|2022-12-23T16:55:14+01:0023/12/2022|
Il mero controllo sulla qualità dei prodotti non è determinante ai fini della daziabilità delle royalties. È questo il principio affermato dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado [...]
Non imponibilità Iva e prova dell’esportazione
By Armella & Associati|2022-12-23T17:25:05+01:0023/12/2022|
Ai fini Iva, l’esportazione non può essere provata mediante documentazione di origine privata. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8 novembre 2022, n. 32771, che [...]