contrabbando

ARcom Formazione: in arrivo la Masterclass dedicata alla riforma doganale

I modelli organizzativi e la due diligence sono aspetti fondamentali per mitigare rischi, dimostrare l’assenza di dolo e ridurre le contestazioni a violazioni amministrative. La Masterclass “Riforma doganale”, organizzata da ARcom Formazione, offre a professionisti e aziende un’opportunità unica per esaminare le principali novità introdotte dalle Disposizioni nazionali complementari al Codice doganale dell’Unione. La riforma non è solo un cambiamento normativo, ma rappresenta una vera e propria rivoluzione nei procedimenti e nelle sanzioni che riguardano il mondo doganale. Con l’entrata in vigore del d.lgs. 141/2024, infatti, la disciplina doganale nazionale viene interamente riscritta, con la definitiva abrogazione non soltanto del [...]

Di |08/01/2025|Categories: Dogane, News|Tags: , , , , |

Il nuovo sistema sanzionatorio doganale: corsa agli aggiornamenti dei modelli 231

Le nuove sanzioni doganali, introdotte dal d.lgs. 141/2024, rendono fondamentale adottare uno scudo contro le eventuali responsabilità aziendali. L’adozione di presidi e procedure ad hoc sono indispensabili non soltanto per mitigare i rischi di una contestazione, ma anche per escludere subito il dolo e derubricare la sanzione all’ambito amministrativo. Necessario l’aggiornamento dei modelli 231 La riscrittura del sistema sanzionatorio doganale rappresenta un cambio radicale che impone alle aziende e agli intermediari di adeguare le proprie strategie di business e adottare, quanto prima, nuove soluzioni volte a mitigare i rischi di incorrere in una contestazione doganale. Occorre considerare, infatti, che l’avvio [...]

Di |08/01/2025|Categories: Dogane, News|Tags: , , , |

Accise: esteso l’ambito di applicazione del d.lgs. 231/2001

La riforma doganale (d.lgs. 141/2024) interviene con alcune importanti modifiche in relazione alla disciplina sulla responsabilità amministrativa da reato degli enti. Tra le principali novità vi è l’estensione del novero dei reati 231, che ricomprendono ora anche i reati previsti dal Testo unico accise (d.lgs. 504/1995, TUA). Le modifiche alla responsabilità penale delle Società Con il d.lgs. 141/2024, che attua la riforma delle disposizioni doganali nazionali, si estende anche il raggio di azione della responsabilità amministrativa da reato delle Società, regolata dal d.lgs. 231/2001. Com’è noto, tale disciplina si applica a tutte le Società ed enti, compresi quelli privi di [...]

Di |08/01/2025|Categories: Accise, Dogane, News|Tags: , , , |

Riforma doganale: necessario un aggiornamento dei modelli di business

La riforma doganale, d.lgs. 141/2024, introduce rilevanti novità in materia di contrabbando, rendendo indispensabile, per le imprese che operano nel commercio internazionale, l’aggiornamento dei propri modelli di business e l’adozione di procedure di mitigazione dei rischi. L’introduzione di un risk assessment e di procedure di prevenzione dei rischi, oltre all’aggiornamento del modello 231 per il settore doganale diventa assolutamente fondamentale con l’entrata in vigore della riforma doganale. Le nuove Disposizioni nazionali complementari al Codice doganale dell’Unione europea introducono, infatti, un nuovo quadro sanzionatorio. In presenza di contrabbando semplice, cioè in assenza di circostanze aggravanti, è sufficiente che i diritti di [...]

Di |08/01/2025|Categories: Dogane, News|Tags: , , |
Torna in cima