Armella & Associati

Armella & Associati, fondato nel 2008 dall’avv. Sara Armella dopo quindici anni di esperienza maturata con il Prof. Avv. Victor Uckmar, ha sedi a Milano e Genova
I soci dello Studio sono Sara Armella e Massimo Monosi
Lo Studio ha una competenza riconosciuta nella fiscalità nazionale e internazionale e assiste importanti gruppi italiani e multinazionali
Settori di riconosciuta competenza, a livello europeo, sono: fiscalità internazionale e nazionale, diritto doganale, Iva, accise, e contenzioso tributario
News
Royalties non daziabili se vi è solo un controllo di qualità
Il mero controllo sulla qualità dei prodotti non è determinante ai fini della daziabilità delle royalties. È questo il principio affermato dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado di La Spezia, con la sentenza [...]
Non imponibilità Iva e prova dell’esportazione
Ai fini Iva, l’esportazione non può essere provata mediante documentazione di origine privata. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8 novembre 2022, n. 32771, che ha fornito alcuni importanti chiarimenti in [...]
Contrabbando: introdotta la confisca per equivalente
Cambia la disciplina del reato di contrabbando, per il quale è ora ammessa la confisca per equivalente quando non sia possibile procedere alla confisca diretta sui beni importati. A stabilirlo è il decreto legislativo n. [...]
Iva all’importazione esclusa dalla definizione delle liti
La nuova bozza del disegno di legge di bilancio per il 2023 contiene alcuni importanti aggiornamenti rispetto al testo in prima stesura, presentato alla Camera il 29 novembre scorso. Si segnalano una serie di [...]
Indagini Olaf e rettifica dell’origine delle merci
L’Agenzia delle dogane non può contestare l’origine dei prodotti importati sulla base di un’indagine a tavolino dell’Olaf, priva di riscontri sulle specifiche operazioni contestate, se la merce è scortata da un regolare certificato rilasciato dall’Autorità [...]
Al via la riforma della giustizia tributaria: le principali novità
È entrata in vigore il 16 settembre 2022 la nuova disciplina del processo tributario, istituita con la legge 31 agosto 2022, n. 130, con cui sono state introdotte novità particolarmente significative, in grado di modificare [...]
news
Royalties non daziabili se vi è solo un controllo di qualità
Il mero controllo sulla qualità dei prodotti non è determinante ai fini della daziabilità delle royalties. È questo il principio affermato dalla Corte di giustizia tributaria di primo grado di La Spezia, con la sentenza [...]
Non imponibilità Iva e prova dell’esportazione
Ai fini Iva, l’esportazione non può essere provata mediante documentazione di origine privata. È quanto precisato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8 novembre 2022, n. 32771, che ha fornito alcuni importanti chiarimenti in [...]
Contrabbando: introdotta la confisca per equivalente
Cambia la disciplina del reato di contrabbando, per il quale è ora ammessa la confisca per equivalente quando non sia possibile procedere alla confisca diretta sui beni importati. A stabilirlo è il decreto legislativo n. [...]
Iva all’importazione esclusa dalla definizione delle liti
La nuova bozza del disegno di legge di bilancio per il 2023 contiene alcuni importanti aggiornamenti rispetto al testo in prima stesura, presentato alla Camera il 29 novembre scorso. Si segnalano una serie di [...]