Armella & Associati

Armella & Associati, fondato nel 2008 dall’avv. Sara Armella dopo quindici anni di esperienza maturata con il Prof. Avv. Victor Uckmar, ha sedi a Milano e Genova
I soci dello Studio sono Sara Armella e Massimo Monosi
Lo Studio ha una competenza riconosciuta nella fiscalità nazionale e internazionale e assiste importanti gruppi italiani e multinazionali
Settori di riconosciuta competenza, a livello europeo, sono: fiscalità internazionale e nazionale, diritto doganale, Iva, accise, e contenzioso tributario
News
Agenzia delle entrate: agevolabile il rientro del dipendente dall’estero
Anche il semplice rientro in Italia del lavoratore dipendente dopo il periodo di distacco all’estero rientra nel campo di applicazione dell’agevolazione prevista dal “regime speciale per lavoratori impatriati”, di cui all’art. 16, d.lgs. 14 settembre [...]
Crediti di imposta “Ricerca & Sviluppo”: regolarizzazione senza sanzioni
Entro il 30 settembre 2022 è possibile presentare la richiesta di regolarizzazione dei crediti di imposta da ricerca e sviluppo, per evitare l’applicazione delle gravose sanzioni e interessi in caso di attività di rettifica per [...]
Cassazione: devono essere disapplicate le sanzioni doganali sproporzionate
Le sanzioni doganali applicate per un valore non proporzionato con la violazione commessa devono essere ridotte o annullate in sede giudiziale, a prescindere da quanto rigidamente previsto nella normativa di settore. Lo ribadisce la Corte [...]
Cassazione: la rettifica del valore doganale deve rispettare i criteri del Cdu
È illegittima la rettifica dell’Agenzia delle dogane fondata direttamente sul valore medio di merci similari. Con tale importante principio di diritto, la Corte di Cassazione, nella sentenza 16 maggio 2022, n. 15540, ha ribadito [...]
Corte di Giustizia: esclusa la responsabilità solidale del rappresentante indiretto in relazione all’Iva
Il rappresentante indiretto in Dogana non può essere ritenuto responsabile in solido con l’importatore in relazione all’Iva. Ad affermarlo è la Corte di Giustizia con la sentenza 12 maggio 2022, C-714/20, la quale, confermando l’ormai [...]
Estesi i dazi antidumping sugli accessori per tubi di ferro e acciaio
I dazi antidumping sulle importazioni di accessori di tubi di ferro o acciaio di origine cinese interessano anche le importazioni da Taiwan, Indonesia, Sri Lanka e Filippine, indipendentemente dall’origine dichiarata in Dogana. Con il Regolamento [...]
news
Agenzia delle entrate: agevolabile il rientro del dipendente dall’estero
Anche il semplice rientro in Italia del lavoratore dipendente dopo il periodo di distacco all’estero rientra nel campo di applicazione dell’agevolazione prevista dal “regime speciale per lavoratori impatriati”, di cui all’art. 16, d.lgs. 14 settembre [...]
Crediti di imposta “Ricerca & Sviluppo”: regolarizzazione senza sanzioni
Entro il 30 settembre 2022 è possibile presentare la richiesta di regolarizzazione dei crediti di imposta da ricerca e sviluppo, per evitare l’applicazione delle gravose sanzioni e interessi in caso di attività di rettifica per [...]
Cassazione: devono essere disapplicate le sanzioni doganali sproporzionate
Le sanzioni doganali applicate per un valore non proporzionato con la violazione commessa devono essere ridotte o annullate in sede giudiziale, a prescindere da quanto rigidamente previsto nella normativa di settore. Lo ribadisce la Corte [...]
Cassazione: la rettifica del valore doganale deve rispettare i criteri del Cdu
È illegittima la rettifica dell’Agenzia delle dogane fondata direttamente sul valore medio di merci similari. Con tale importante principio di diritto, la Corte di Cassazione, nella sentenza 16 maggio 2022, n. 15540, ha ribadito [...]