Armella & Associati

Armella & Associati, fondato nel 2008 dall’avv. Sara Armella dopo quindici anni di esperienza maturata con il Prof. Avv. Victor Uckmar, ha sedi a Milano e Genova
I soci dello Studio sono Sara Armella e Massimo Monosi
Lo Studio ha una competenza riconosciuta nella fiscalità nazionale e internazionale e assiste importanti gruppi italiani e multinazionali
Settori di riconosciuta competenza, a livello europeo, sono: fiscalità internazionale e nazionale, diritto doganale, Iva, accise, e contenzioso tributario
news
Corte di Giustizia: esclusa la responsabilità solidale del rappresentante indiretto in relazione all’Iva
Il rappresentante indiretto in Dogana non può essere ritenuto responsabile in solido con l’importatore in relazione all’Iva. Ad affermarlo è la Corte di Giustizia con la sentenza 12 maggio 2022, C-714/20, la quale, confermando l’ormai [...]
Estesi i dazi antidumping sugli accessori per tubi di ferro e acciaio
I dazi antidumping sulle importazioni di accessori di tubi di ferro o acciaio di origine cinese interessano anche le importazioni da Taiwan, Indonesia, Sri Lanka e Filippine, indipendentemente dall’origine dichiarata in Dogana. Con il Regolamento [...]
Non imponibilità iva trasporti export
Restrizione della non imponibilità IVA prevista per i trasporti di beni in esportazione, in transito o in importazione. La circolare di Assonime n. 2 del 25 gennaio 2022 illustra il contenuto della novità introdotta dal [...]
Stabiliti dazi antidumping definitivi sui fasteners in ferro o acciaio cinesi
Il 18 febbraio 2022 è ufficialmente entrato in vigore il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/191, tramite il quale la Commissione europea istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di elementi di fissaggio in ferro o [...]
Bunkeraggio: chiarimenti sulla documentazione necessaria per beneficiare della non imponibilità Iva
Con la risposta a interpello 25 febbraio 2022 n. 89, l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti circa gli adempimenti richiesti ai fini dell’applicazione del regime di non imponibilità Iva, previsto dall’art. 8 bis dpr 633/1972 [...]
Il differimento del termine di prescrizione del credito per accise
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 22 novembre 2021, n. 35903, interviene in materia di prescrizione del diritto di credito per accise, stabilendo principi di fondamentale importanza, a seguito di una puntuale analisi in merito [...]
news
Corte di Giustizia: esclusa la responsabilità solidale del rappresentante indiretto in relazione all’Iva
Il rappresentante indiretto in Dogana non può essere ritenuto responsabile in solido con l’importatore in relazione all’Iva. Ad affermarlo è la Corte di Giustizia con la sentenza 12 maggio 2022, C-714/20, la quale, confermando l’ormai [...]
Estesi i dazi antidumping sugli accessori per tubi di ferro e acciaio
I dazi antidumping sulle importazioni di accessori di tubi di ferro o acciaio di origine cinese interessano anche le importazioni da Taiwan, Indonesia, Sri Lanka e Filippine, indipendentemente dall’origine dichiarata in Dogana. Con il Regolamento [...]
Non imponibilità iva trasporti export
Restrizione della non imponibilità IVA prevista per i trasporti di beni in esportazione, in transito o in importazione. La circolare di Assonime n. 2 del 25 gennaio 2022 illustra il contenuto della novità introdotta dal [...]
Stabiliti dazi antidumping definitivi sui fasteners in ferro o acciaio cinesi
Il 18 febbraio 2022 è ufficialmente entrato in vigore il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/191, tramite il quale la Commissione europea istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di elementi di fissaggio in ferro o [...]