Armella & Associati

Armella & Associati, fondato nel 2008 dall’avv. Sara Armella dopo quindici anni di esperienza maturata con il Prof. Avv. Victor Uckmar, ha sedi a Milano e Genova
I soci dello Studio sono Sara Armella e Massimo Monosi
Lo Studio ha una competenza riconosciuta nella fiscalità nazionale e internazionale e assiste importanti gruppi italiani e multinazionali
Settori di riconosciuta competenza, a livello europeo, sono: fiscalità internazionale e nazionale, diritto doganale, Iva, accise, e contenzioso tributario
News
Il regime fiscale dei lavoratori impatriati in Italia
La legge di bilancio 2023 conferma le agevolazioni fiscali per il rientro in Italia di lavoratori impatriati, docenti e professori. La misura è orientata a incentivare il rientro di cittadini residenti all’estero e di soggetti [...]
Corso AEO: modulo su Iva e accise
È iniziato il quarto modulo del Corso per il conseguimento della qualifica professionale di responsabile delle questioni doganali aziendali AEO (Operatore Economico Autorizzato), organizzato da Arcom Formazione con Assocad, con la direzione scientifica dell’avv. Sara [...]
Rileva l’ordine del primo fornitore per il trattamento di non imponibilità Iva
Il trattamento di non imponibilità per la triangolazione interna è inapplicabile se il trasporto della merce all’estero non è commissionato dal primo fornitore, ma dal promotore dell’operazione. È questo il principio stabilito dalla risposta dell’Agenzia [...]
Il CBAM è stato approvato dall’Unione Europea
Introdotti dazi ambientali per tutti gli importatori europei di acciaio, cemento, alluminio, elettricità, idrogeno e dei fertilizzanti. Con il Regolamento UE 10 maggio 2023, n. 956, pubblicato in G.U. il 16 maggio scorso, entra in [...]
Al via il XVI World Customs Law Meeting: tutti gli aggiornamenti in materia di valore doganale
Il valore doganale rappresenta un tema di grande rilievo per le imprese, essendo uno degli elementi fondamentali della fiscalità doganale, con regole specifiche e distinte da quelle applicabili nel settore della fiscalità diretta e particolarmente [...]
Onere della prova: le prime pronunce di merito
L’onere della prova non è integrato da parte dell’Ente impositore se non trova adeguato supporto nella documentazione prodotta da entrambe le parti in causa. È questo il principio emesso dalla Corte di Giustizia tributaria di [...]
news
Il regime fiscale dei lavoratori impatriati in Italia
La legge di bilancio 2023 conferma le agevolazioni fiscali per il rientro in Italia di lavoratori impatriati, docenti e professori. La misura è orientata a incentivare il rientro di cittadini residenti all’estero e di soggetti [...]
Corso AEO: modulo su Iva e accise
È iniziato il quarto modulo del Corso per il conseguimento della qualifica professionale di responsabile delle questioni doganali aziendali AEO (Operatore Economico Autorizzato), organizzato da Arcom Formazione con Assocad, con la direzione scientifica dell’avv. Sara [...]
Rileva l’ordine del primo fornitore per il trattamento di non imponibilità Iva
Il trattamento di non imponibilità per la triangolazione interna è inapplicabile se il trasporto della merce all’estero non è commissionato dal primo fornitore, ma dal promotore dell’operazione. È questo il principio stabilito dalla risposta dell’Agenzia [...]
Il CBAM è stato approvato dall’Unione Europea
Introdotti dazi ambientali per tutti gli importatori europei di acciaio, cemento, alluminio, elettricità, idrogeno e dei fertilizzanti. Con il Regolamento UE 10 maggio 2023, n. 956, pubblicato in G.U. il 16 maggio scorso, entra in [...]