Salta al contenuto
LinkedInYouTube
  • Contatto Genova
  • Contatto Milano
  • Privacy Policy
Studio Legale Armella & Associati Logo Studio Legale Armella & Associati Logo Studio Legale Armella & Associati Logo
  • Home
  • Lo Studio
  • Professionisti
  • Sedi
  • Attività
  • Pubblicazioni
    • Italia Oggi
    • Il Doganalista
    • Memento Più
    • Guide e Manuali
    • altre pubblicazioni
  • News
    • Accise
    • Dogane
    • Diritto tributario internazionale
    • Diritto tributario nazionale
    • Fisco e tributi
    • Iva comunitaria e nazionale
    • Newsletter Dogana Oggi
    • Tutte le news
  • Multimedia
  • Stampa
  • Eventi

Sara Armella

Sara ArmellaRedazione2022-05-11T10:07:00+02:00
  • Curriculum

  • Pubblicazioni

  • Video

  • Curriculum

Laurea in Giurisprudenza, con indirizzo economico, presso l’Università di Genova, nel 1993, con una tesi in diritto tributario di cui è stato relatore il prof. avv. Victor Uckmar, ha conseguito la lode e la dignità di stampa. Ha vinto il premio di laurea avv. Sertorio e nel 1999 ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto tributario internazionale e comparato.

E’ iscritta all’Ordine degli Avvocati di Genova dal 1996, conseguendo 300/300 all’esame finale e  ha esercitato, dal 1993 al 2008, attività professionale nello Studio del prof. Victor Uckmar, con il quale ha svolto per diversi anni attività didattica presso l’Università di Genova. Dal 2009 è Avvocato cassazionista.

Nel 2008 ha fondato lo Studio Armella & Associati.

E’ presidente della Commissione Dogane & trade facilitation della Sezione Italiana della International Chamber of Commerce.

E’ delegato italiano presso la Commission on Customs and trade regulations della International Chamber of Commerce di Parigi.

E’ docente presso l’Università Bocconi, l’Università di Genova, l’Università Statale di Milano, l’Università di Verona e di Tor Vergata di Roma in Master e Corsi universitari. E’ professore a contratto presso ICE.

E’ autore della monografia “Diritto doganale dell’Unione Europea” (Egea-Università Bocconi, 2017), e di “EU Customs Code” (Bocconi University Press, 2017), adottate da diverse Università nel mondo, in corsi universitari e master, della voce “Tributi doganali” dell’Enciclopedia Giuridica Treccani, nonché di numerosi articoli, pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali

E’ stata relatore ufficiale in molti convegni internazionali, tra cui la Conferenza organizzata dalla WCO (World Customs Organization), in Nord Macedonia nel 2019 e i Convegni della International Customs Law Academy (ICLA) in Cile (2017) e Italia (2018).

È stata insignita del titolo di “Accademico del Diritto doganale” della International Customs Law Academy – ICLA, che conta soltanto 100 esperti in tutto il mondo.

E’ stata presidente di Spim spa, San Bartolomeo srl, Fiera di Genova spa, Marina Fiera di Genova spa. E’ stata consigliere indipendente di Banca Carige spa e di Banca Cesare Ponti spa.

Attualmente riveste il ruolo di Consigliere indipendente nelle seguenti Società: Ferservizi spa (gruppo Ferrovie dello Stato), Autogas Nord spa e Giglio group spa.

  • Pubblicazioni

Monografie

Diritto doganale dell’Unione Europea, Egea Bocconi, Milano, 2017

EU Customs Code, BUP, Milano, 2017

Diritto doganale, Egea Bocconi, Milano, 2015

 

Collaborazioni a opere istituzionali

– Diritto doganale dell’Unione europea, in Derecho aduanero, Tomo II, diretto da German Pardo Carrero, coordinato da S. Ibanez Marsilla e F.M. Yebra, ed. Universidad de Rosario e Tirant Lo blanch, Bogotà, 2020;

– Tributi doganali, in Enciclopedia giuridica Treccani, Roma, 2015;

– Profili fiscali e Sistema doganale, in Iva, Memento Ipsoa-Francis Lefebvre, Ipsoa, Milano, ed. 2011-2020;

– La territorialità dell’imposta sulle successioni e donazioni, in Professione di notaio e rapporto con il fisco, Altalex editore, 2014;

– La lotta all’evasione fiscale, in La normativa tributaria nella giurisprudenza delle Corti e nella nuova legislatura, Cedam, Padova, 2007;

– Indagini bancarie, in Codice delle ispezioni tributarie Celt, 2005;

– Accertamento doganale, in Codice delle ispezioni tributarie Celt, 2005;

– I dazi doganali in Corso di diritto tributario internazionale, coordinato da V. Uckmar, Cedam, Padova, III ed., 2005;

– Le imposte doganali. Unione europea, in Impuestos sobre el commercio internacional, coordinato da V. Uckmar, A. Altamirano, H. Torres, Buenos Aires, 2003;

– Territorialità Iva, in Guida alla lettura della giurisprudenza tributaria, coordinato da G. Visentini, Giuffrè, Milano, 2003;

– Soggetti passivi Iva, in Guida alla lettura della giurisprudenza tributaria, coordinato da G. Visentini, Giuffrè, Milano, 2003;

– Il diritto all’informazione in materia doganale, in Il diritto di interpello. Tax ruling-Informazione doganale comunitaria-Statuto dei diritti del contribuente, coordinato da G. Rebora, R. Ruffini e G. Terracciano, De Agostini professionale, Roma, 2001;

– Voci fiscali della collana I contratti, Ipsoa, Milano, 1995-2006;

– Riferimenti tributari, in AA.VV., Contratti 2001, coordinato da V. Cuffaro, Ipsoa, Milano, 2001;

– Studi sulla Costituzione e la legislazione fiscale di Russia e Lussemburgo, in  I modi di formazione della legge, Progetto strategico e finalizzato del C.N.R., coordinato dalla prof.ssa Piera Filippi;

– Il regime fiscale delle riserve indivisibili, in La società cooperativa: aspetti civilistici e tributari, coordinato da G. Schiano di Pepe e F. Graziano, Cedam, Padova, 1997;

– Le scissioni, in AA.VV., Diritto tributario delle società, vol. IV della collana Trattato teorico pratico delle società, coordinato da G. Schiano di Pepe, Ipsoa, Milano, 1997.

 

 

Articoli

– Brexit: cosa cambia, in l’Iva, 2021;

– Per la revisione doganale non basta solo la segnalazione dell’Olaf su eventuali violazioni, in GT-Rivista di giurisprudenza tributaria, 2021;

– Brexit: i possibili scenari sulle relazioni tra Unione europea e Regno Unito, in Corr. trib., 2020;

– Esclusa la natura sanzionatoria dei dazi antidumping, in Corr. trib., 2020;

– Royalties tassate solamente se presenti gli indicatori fattuali del controllo del licenziante, in GT, 2020;

– L’imponibilità Iva dei servizi internazionali resi in porti e aeroporti, in L’Iva, 2020;

– Illegittima la riscossione dei diritti doganali se la Commissione annulla l’accertamento, in L’Iva, 2020;

– Disciplina sanzionatoria doganale tra norma interna e principi europei, in Riv. dir. trib., 2020;

– La nuova disciplina delle accise, in L’Iva, 2020;

– Dazi doganali e Iva all’importazione: presupposti impositivi distinti secondo la Corte di giustizia europea, in Riv. dir. trib., 2020;

– Il rappresentante indiretto non è soggetto passivo dell’IVA all’importazione, in Corr. trib., 2020;

– WTO Agreement on Trade Facilitation (TFA): General Rules on Simplification, Harmonization and Modernization of Administrative Procedures, in Global Trade and Customs Journal, 2019;

– La prova della non imponibilità delle operazioni intracomunitarie tra giurispru- denza e riforma 2020, in GT-Rivista di giurisprudenza tributaria, 2019;

– Dazio antidumping illegittimo se violato il diritto di difesa, in Corr.trib., 2019;

– La cartella di pagamento vale se l’atto prodromico è stato ritualmente notificato, in GT-Rivista di giurisprudenza tributaria, 2019;

– Il credito IVA indebitamente dichiarato e non utilizzato non costituisce mera violazione formale, in GT-Rivista di giurisprudenza tributaria, 2019;

– Il contraddittorio pre-accertativo di nuovo al vaglio della Corte UE, in Corr.trib., 2018;

– Marchi e royalties: condizioni di tassabilità doganale e IVA, in Corr.trib., 2018;

– Accertamento del valore doganale e funzione delle banche-dati, in Corr. trib., 2018;

– Cooperazione fiscale tra Paesi UE e tutela del contribuente, in Corr. trib., 2017;

– Sono imposte indirette gli oneri generali del sistema elettrico, in Corr. trib., 2017;

– Soggettività passiva dell’obbligazione doganale nel nuovo CDU, in Corr. trib., 2017;

– La normativa sul monitoraggio fiscale ha efficacia solo “pro futuro”. Limiti all’utilizzabilità della lista Falciani, in GT, 2017;

– Prescrizione dell’accertamento doganale e depenalizzazione, in Corr. trib., 2016;

– E’ legittima la sospensione amministrativa dell’esecuzione doganale subordinata alla garanzia?, in Corr. trib., 2016;

– Gli strumenti di “compliance” doganale alla luce del nuovo Codice dell’Unione, in Corr. trib., 2016;

– Nuovo codice doganale dell’Unione: cosa cambia nelle regole sul valore doganale, in Corr. trib., 2016;

– La sola segnalazione Olaf non giustifica l’accertamento doganale, in L’Iva, 2016;

– Le principali novità del nuovo Codice Doganale dell’Unione, in Corr. trib., 2016;

– Utilizzabilità della lista Vaduz e prove illegittime nel processo tributario, in Corr. trib., 2016;

– Notizia di reato e termine di prescrizione dell’accertamento doganale, in Corr. trib., 2016;

– L’Amministrazione finanziaria riconosce i valori di “transfer pricing” anche ai fini doganali, in Corr. trib., 2016;

– Applicabilità dell’esterovestizione a strutture non di “puro artifizio”?, in Corr. trib., 2016;

– La responsabilità del fornitore nel caso di frode dell’esportatore abituale, in L’Iva, 2016;

– Dichiarazioni contenenti più singoli: legittima la compensazione per il calcolo delle sanzioni, in L’Iva, 2016;

– Ampliati i casi di differimento della “exit tax”, in Corr. trib., 2015;

– Utilizzo “virtuale” del deposito IVA: la Cassazione cambia radicalmente indirizzo, in Corr. trib., 2015;

– Dazi “antidumping”: i casi di rimborso, in Corr. trib., 2015;

– Ammesso l’uso della lista Falciani per gli accertamenti fiscali, ma è semplice indizio, in Corr. trib., 2015;

– Lettere d’intento “cumulative” in dogana, in Corr. trib., 2015;

– Lo “status” doganale dei “container” è decisivo per la territorialità, in Corr. trib., 2015;

– Il metodo del “first sale price”: legittimi risparmi sui dazi doganali, in Corr. trib., 2015;

– Rappresentanza diretta in Dogana anche per la procedura domiciliata, in Corr. trib., 2015;

– Stop alle controversie sulla soggettività, in GT, 2015;

– Contingentamenti e limiti alle importazioni in Russia, in L’Iva, 2015;

– Recenti applicazioni della disciplina sull’origine preferenziale, in L’Iva, 2015;

– Dichiarazioni doganali: errori non compensabili, in L’Iva, 2015;

– I controlli delle Dogane e il contraddittorio preventivo, in L’Iva, 2015;

– Il Regolamento di classifica non si applica retroattivamente, in L’Iva, 2015;

– Detraibilità IVA risultante da fatture soggettivamente inesistenti se c’è buona fede, in L’Iva, 2015;

– Diritti doganali: riscossione senza limiti, ma non retroattiva, in L’Iva, 2015;

– Niente sanzioni black list se la società invia la dichiarazione integrativa, in Novità fiscali, 2014;

– Dogane: dubbi sulla nuova disciplina della riscossione nel corso del giudizio, in Corr. trib., 2014;

– Il rappresentante indiretto non risponde dell’Iva all’importazione, in L’Iva, 2014;

– Gli effetti della sentenza “Equoland” sul trattamento Iva delle “royalties”, in Corr. trib., 2014;

– Le recenti evoluzioni giurisprudenziali in tema di duplicazione d’imposta, in L’Iva, 2014;

– Commissioni all’acquisto e alla vendita e valore doganale della merce, in L’Iva, 2013;

– Vendita on line: soggetti responsabili dal mancato pagamento dei dazi doganali, in L’Iva, 2013;

– Cooperazione amministrativa in tema di accise, in L’Iva, 2013;

– La “nuova” competenza delle Dogane non ha efficacia retroattiva, in L’Iva, 2013;

– Evoluzione e problematiche del diritto di abbuono dell’accisa, in L’Iva, 2013;

– Spunti interpretativi per il regime del perfezionamento attivo, in L’Iva, 2013;

– Il diritto al contradditorio anticipato in materia doganale, in L’Iva, 2013;

– L’utilizzo delle intercettazioni nel processo tributario e il delicato equilibrio con il diritto di difesa e il principio del giusto processo, in GT, 2013;

– La difficile tutela dall’esecutività degli atti di rettifica emessi dall’Agenzia delle dogane, in Corr. trib., 2013;

– Reato di contrabbando e unitarietà dell’Iva, in Corr. trib., 2013;

– I prezzi competitivi e la puntualità delle forniture giustificano i costi black list, in Corr. trib., 2013;

– Effetti della convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e San Marino, in Corr. trib., 2013;

– Prove della esportazione alternative al DAU e ai risultati di uscita, in Corr. trib., 2013;

– Le recenti evoluzioni giurisprudenziali in tema di duplicazione d’imposta, in L’Iva, 2012;

– Gli strumenti di tutela contro le pratiche di dumping, in L’Iva, 2012;

– Si restringono le condizioni per la concessione AEO: più vincoli per lo status di operatore economico, in L’Iva, 2012;

– Competenza territoriale dell’Agenzia delle dogane e illegittimità degli atti di accertamento, in L’Iva, 2012;

– Violazioni del “made in Italy” e nuove competenze per le Camere di commercio, in L’Iva, 2012;

– Il regolare scambio di informazioni tra Stati può sanare l’illegittimità originaria della lista Falciani? in Corr. trib., 2012;

– Costi di trasporto: disciplina doganale e iva, in L’Iva, 2012;

– Gli strumenti di tutela contro le pratiche di “dumping”, in L’Iva, 2012;

– Si restringono le condizioni per la concessione AEO: più veicoli per lo status di operatore economico, in L’Iva, 2012;

– “Exit Tax” sospesa la tassazione delle plusvalenze latenti fino all’effettivo realizzo, in Corr. trib., 2012;

– Tassazione dei dividendi in base all’effettiva residenza del percipiente, in Corr. trib., 2012;

– Il raddoppio dei termini per l’accertamento non opera se manca la denuncia penale, in Corr. trib., 2012;

– Potenziamento dell’accertamento in materia doganale e nuovo regime sanzionatorio, in L’Iva, 2012.

– Annualità “condonate” ai fini Iva, raddoppio dei termini e reati prescritti, in Corr. trib., 2012;

– «Exit tax»: sospesa la tassazione delle plusvalenze latenti fino all’effettivo realizzo, in Corr. trib., 2012;

– Incertezza sulla rilevanza penale dell’abuso del diritto e raddoppio dei termini, in Corr. trib., 2012;

– Il valore doganale delle merci nei rapporti infragruppo, in L’Iva, 2012;

– Gli aspetti critici dell’abuso del diritto nell’imposizione indiretta, in Corr. trib., 2012;

– L’omessa presentazione della garanzia nel regime dell’IVA di gruppo non può essere sanzionata al pari di un’evasione, in GT, 2011;

– Luogo delle operazioni imponibili: le definizioni UE impongono una revisione del diritto interno, in Corr. trib., 2011;

– Per le cooperative a mutualità prevalente “accertamenti 2010” senza utilizzo degli studi di settore, in Corr. trib., 2011;

– La nozione di residenza ai fini iva non corrisponde a quella prevista ai fini delle imposte dirette, in Corr. trib., 2011;

– Nuove regole in materia di accertamento dell’origine doganale della merce, in L’Iva, 2011;

– Tutela del contribuente: interpello preventivo e informazione vincolante, in L’Iva, 2011;

– Depositi fiscali ai fini Iva: questioni ancora aperte, in L’Iva, 2011;

– Nuovi orientamenti in materia di sospensione cautelare degli accertamenti doganali, in L’Iva, 2011;

– Requisiti fiscali ai fini Iva: questioni ancora aperte, in L’Iva, 2011;

– Luogo delle operazioni imponibili: le definizioni Ue impongono una revisione del diritto interno, in Corr. trib., 2011;

– Nuova territorialità Iva e disciplina della non imponibilità, in L’Iva, 2011;

– La nozione di residenza ai fini Iva non corrisponde a quella prevista ai fini delle imposte dirette, in Corr. trib., 2011;

– Per le cooperative a mutualità prevalente “accertamenti 2010” senza utilizzo degli studi di settore, in Corr. trib., 2011;

– I chiarimenti delle dogane sulle nuove regole per l’esportazione, in L’Iva, 2011;

– Operazioni di “emission trading”: la qualificazione giuridica influenza la territorialità, in Corr. trib., 2011;

– La Cassazione amplia il reato di evasione dell’Iva all’importazione, in GT, 2011;

– Responsabilità dell’importatore in caso di certificati di origine inesatti, in L’Iva, 2011;

– Luogo delle operazioni imponibili: le definizioni impongono una revisione del diritto interno, in Corr. trib., 2011;

– Profili di responsabilità degli spedizionieri doganali, in L’Iva, 2011;

– L’omessa presentazione della garanzia nell’Iva di gruppo non può essere sanzionata al pari di un’evasione, in GT, 2011;

– Invalidi gli atti di accertamento doganale senza pre-contraddittorio, in L’Iva, 2011;

– Il termine di prescrizione dell’accertamento doganale, in L’Iva, 2010;

– Il valore delle merci rilevante ai fini doganali e le royalties, in L’Iva, 2010;

– L’IVA all’importazione è distinta e autonoma rispetto all’IVA interna?, in Corr. trib., 2010;

– Gli studi di settore sono applicabili alle società cooperative?, in Corr. trib., 2010;

– Nel settore doganale una sentenza restrittiva della Corte di Cassazione, in GT, 2010;

– Prescrizione dell’obbligazione doganale e necessario coordinamento della norma comunitaria con la disciplina nazionale, in GT, 2009;

– Buona fede dell’importatore e responsabilità per invalidità dei certificati, in GT, 2007;

– Manovra bis: istituita l’anagrafe dei rapporti finanziari, in Dir. prat. trib, 2006;

– Spunti sul concordato preventivo e la riforma dell’accertamento, in Corr.trib., 2003;

– L’errore delle autorità doganali preclude il recupero dei dazi, in Dir.prat.trib.int., 2003;

– La prova dell’esportazione. Importanti chiarimenti dell’Agenzia delle dogane, in Corr.trib., 2003;

– La nozione di residenza nel diritto comunitario ed interno, in Corr.trib., 2002;

– La prova dell’esportazione, in L’Iva, 2002;

– Aspetti problematici relativi all’applicazione della disciplina sanzionatoria in materia doganale, in Corr.trib., 2001;

– Il regime Iva dei servizi portuali e aeroportuali, in Corr.trib., 2001;

– Criteri interpretativi in tema di territorialità Iva delle prestazioni di servizi, in Corr.trib., 2001;

– Note sulla nozione di dazio doganale nella disciplina interna e internazionale, in Riv.dir.trib., 2001;

– Brevi note sulla compatibilità dei tributi indiretti con la disciplina comunitaria in materia di Iva e di accise e sulla ripetizione dell’indebito, in Riv.dir.trib., 2000;

– Il regime Iva del commercio elettronico, in Dir.prat.trib., 1999;

– La nozione di attività economica ai fini Iva, in Dir.prat.trib., 1999;

– Il regime Iva delle operazioni di leasing dei mezzi di trasporto in ambito comunitario, in Riv.dir.trib., 1998;

– Il regime Iva delle prestazioni arbitrali, in Dir.prat.trib., 1998;

– Il regime Iva delle agenzie di viaggi, in Riv. dir. trib., 1997;

– Il regime Iva delle prestazioni di trasporto di beni e di persone in ambito internazionale e comunitario, in Dir. prat. trib., 1997;

– Per la Corte di Giustizia anche la copia della fattura passiva legittima la detrazione Iva, in Riv. dir. trib., 1997;

– Osservazioni in tema di tasse di effetto equivalente, divieto di discriminazione e ripetizione dell’indebito, in Riv. dir. trib., 1996;

– L’ICI in caso di proprietà superficiaria, in Dir. prat. trib., 1996;

– La Corte di Giustizia Ce dichiara indebiti gli interessi moratori sull’Iva dovuta all’atto dell’importazione definitiva, in Dir. prat. trib., 1996;

– Il momento impositivo delle prestazioni di servizi supera l’esame della Corte di Giustizia CE, in Dir.prat.trib., 1996;

– Le riserve delle società cooperative e l’art. 12 l. 904/1977, in Dir. prat. trib., 1996;

– Indeducibile il riscatto pagato per la liberazione del “manager” rapito, in Dir. prat.trib., 1995;

– Tassazione retroattiva della indennità di esproprio: problemi interpretativi e dubbi di legittimità costituzionale, in Dir. prat. trib., 1995;

– Orientamenti giurisprudenziali, amministrativi e dottrinali in materia di imposta sulle assicurazioni, in Dir. prat. trib., 1994;

– Sconfinamento dal plafond in dogana: quale disciplina sanzionatoria?, in Dir. prat. trib., 1994;

– Sulla detrazione del contributo di miglioria dall’Invim, in Dir. prat. trib., 1993.

  • Video

https://www.studioarmella.it/video/20170612%20-%202Convegno%20la%20rinascita%20delle%20frontiere/Sara%20Armella%20-%20Dal%20multilateralismo%20al%20bilateralismo.mp4

Convegno Genova – Banca Carige – 12 giugno 2017
Sara Armella –
Studio Legale Armella e Associati
“Dal multilateralismo al bilateralismo”

https://www.studioarmella.it/video/20170404%20-%20Convegno%20la%20rinascita%20delle%20frontiere/6%20-%20Sara%20Armella.mp4

Convegno Milano – Università Bocconi – 4 aprile 2017
Sara Armella –
Studio Legale Armella e Associati

Articoli recenti

Sara Armella2023-03-21T12:05:40+01:00

Liti doganali, definizione al via

Sara Armella2023-03-21T12:05:40+01:0016/03/2023|

Armella & Associati2023-03-15T14:26:32+01:00

Legge di bilancio 2023: definizione agevolata dei contenziosi tributari

Armella & Associati2023-03-15T14:26:32+01:0015/03/2023|

Armella & Associati2023-03-15T14:25:31+01:00

Legge di bilancio 2023: rottamazione delle cartelle

Armella & Associati2023-03-15T14:25:31+01:0015/03/2023|

Armella & Associati2023-03-15T14:24:20+01:00

Riforma del contenzioso tributario: Convegno e masterclass con il Prof Glendi organizzati da Arcom Formazione

Armella & Associati2023-03-15T14:24:20+01:0015/03/2023|

Scrivono di noi

Redazione2022-09-28T11:37:56+02:00

Armella: “Proposto un protocollo semplificato per più aziende Aeo nella nautica”

Redazione2022-09-28T11:37:56+02:0028/09/2022|

Redazione2022-09-24T17:48:47+02:00

Prende il via la 62esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova

Redazione2022-09-24T17:48:47+02:0024/09/2022|

Redazione2022-09-24T17:45:58+02:00

La prima giornata del Salone con il programma

Redazione2022-09-24T17:45:58+02:0024/09/2022|

Redazione2022-09-21T16:07:55+02:00

Salone Nautico di Genova 2022: è tempo di “Nautica, Fisco e Dogane”

Redazione2022-09-21T16:07:55+02:0021/09/2022|

© Copyright 2022 | Studio Legale Armella & Associati - P.IVA: IT11090840965 - C.F: 11090840965 | Project Design by Interskills Business Media

Page load link
it_ITItaliano
en_GBEnglish (UK) it_ITItaliano
Torna in cima