Due riconoscimenti da Forbes E MF per lo Studio Armella & Associati
Due importanti riconoscimenti per lo studio legale Armella & Associati, con sede a Milano e a Genova, specializzato in diritto tributario e doganale ed esperto in questioni di commercio internazionale. Il primo arriva dalla rivista Forbes Italia che per il secondo anno ha incluso lo studio fondato dall’avvocato Sara Armella tra i 100 leader italiani nella classifica che riguarda il settore legale e della consulenza, specificatamente nella sezione “Tax & Legal”. L’altro riconoscimento viene dal quotidiano Milano Finanza che ha inserito l’avv. Armella e il suo studio, al secondo posto nella classifica attinente al settore trasporti dei super avvocati e [...]
Fisco, arriva il nuovo dazio doganale ambientale
Prende forma il Cbam (Carbon Border Adjustment Mechanism), il nuovo dazio doganale ambientale che interesserà l’import di alcuni prodotti molto rilevanti per l’economia nazionale Inizialmente saranno assoggettati al tributo cemento, ferro, acciaio, idrogeno, alluminio, fertilizzanti ed elettricità. La Commissione europea, tuttavia, ha previsto un rapido allargamento del catalogo delle merci interessate indirettamente verranno da subito coinvolti anche tutti quei settori...
L’UE adotta l’undicesimo pacchetto di sanzioni economiche e individuali
Pubblicato su "Quotidiano Più" in data 29/06/2023 di Sara Armella
Tutela ambientale e lotta alla deforestazione: in vigore il regolamento UE
Pubblicato su "Quotidiano Più" in data 17/06/2023 di Sara Armella
CBAM: il nuovo dazio ambientale sulle importazioni
Nasce il CBAM, il nuovo dazio ecologico all’importazione che si applicherà ai prodotti realizzati dalle industrie più inquinanti dei Paesi extra-UE. Diversi i settori interessati: dall’acciaio al cemento, dall’alluminio all’elettricità, oltre al settore dell’idrogeno e a quello dei fertilizzanti. Dal 1° ottobre 2023 saranno in vigore nuovi obblighi di compliance per gli importatori. I nuovi certificati CBAM saranno invece obbligatori a partire dal 2026...
Dichiarazione doganale rigida
Pubblicato su "Italia Oggi" del 09/06/2023 di Sara Armella e Tatiana Salvi
Beni dual use: aggiornato l’elenco UE
Pubblicato su "Quotidiano Più" in data 07/06/2023 di Sara Armella
Ok ai testimoni contro il fisco
Pubblicato su "Italia Oggi" del 01/06/2023 di Sara Armella e Stefano Comisi
Classificazione delle merci, l’Abc per le imprese e le Dogane
Pubblicato su "Italia Oggi" del 17/05/2023 di Sara Armella e Stefano Comisi
Gestione dei mezzi di trasporto confiscati per contrabbando: le istruzioni delle Dogane
In caso di contrabbando, i mezzi di trasporto utilizzati, come navi, imbarcazioni e natanti, sono sottoposti a confisca. Con la circolare 11 maggio 2023, n. 12, l’Agenzia delle dogane ha fornito alcuni importanti chiarimenti sulla gestione dei mezzi confiscati per contrabbando, precisando gli adempimenti che gli Uffici sono tenuti a svolgere nell’ambito della procedura di affidamento temporaneo o assegnazione definitiva dei mezzi oggetto di sequestro e confisca...