Sara Armella

Rileva l’ordine del primo fornitore per il trattamento di non imponibilità Iva

Il trattamento di non imponibilità per la triangolazione interna è inapplicabile se il trasporto della merce all’estero non è commissionato dal primo fornitore, ma dal promotore dell’operazione. È questo il principio stabilito dalla risposta dell’Agenzia delle entrate all’interpello n. 238/2023, la quale ha chiarito che in casi come questo, il soggetto intermedio non può beneficiare del regime di non imponibilità, ma è tenuto al pagamento dell’Iva. Il caso sottoposto all’Agenzia delle entrate riguarda una Società che cura il trasporto e la spedizione dei beni, acquistati dal fornitore, assumendosene i rischi e le perdite fino alla consegna dei beni fuori dall’Ue. [...]

By |17/05/2023|Categories: Dogane, Iva comunitaria e nazionale, News|

Il CBAM è stato approvato dall’Unione Europea

Introdotti dazi ambientali per tutti gli importatori europei di acciaio, cemento, alluminio, elettricità, idrogeno e dei fertilizzanti. Con il Regolamento UE 10 maggio 2023, n. 956, pubblicato in G.U. il 16 maggio scorso, entra in vigore il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), ossia del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, un vero e proprio dazio ambientale sulle emissioni di carbonio. Nello specifico, il CBAM servirà a garantire che le merci importate paghino un prezzo per le loro emissioni di carbonio, paragonabile a quello sostenuto dai produttori europei nell’ambito del sistema di scambio delle quote di emissione (EU ETS). I [...]

By |17/05/2023|Categories: Dogane, Fisco e tributi, News|Tags: |

Al via il XVI World Customs Law Meeting: tutti gli aggiornamenti in materia di valore doganale

Il valore doganale rappresenta un tema di grande rilievo per le imprese, essendo uno degli elementi fondamentali della fiscalità doganale, con regole specifiche e distinte da quelle applicabili nel settore della fiscalità diretta e particolarmente significative per i diritti immateriali e i rapporti infragruppo. Il valore in dogana è il valore economico riconosciuto, in base alle regole specifiche del settore doganale, alle merci all’atto dell’immissione in libera pratica e rappresenta uno degli elementi fondamentali per la corretta determinazione dei diritti doganali, unitamente alla classificazione e all’origine. Tale materia è oggetto di una disciplina internazionale strutturata e corposa, soggetta a un [...]

By |17/05/2023|Categories: Dogane, Fisco e tributi, News|

CBAM: in arrivo nuovi dazi ambientali sulle merci importate

In presenza di una valida prova dell’origine preferenziale, l’operatore ha diritto all’esenzione dai dazi doganali, anche nel caso in cui per errore non abbia indicato l’origine preferenziale nella dichiarazione doganale di importazione. Il principio di prevalenza della sostanza sulla forma è alla base della sentenza della CGT I di Milano n. 1045/2023.

By |09/05/2023|Categories: MementoPiù - Giuffré|Tags: |

Onere della prova: le prime pronunce di merito

L’onere della prova non è integrato da parte dell’Ente impositore se non trova adeguato supporto nella documentazione prodotta da entrambe le parti in causa. È questo il principio emesso dalla Corte di Giustizia tributaria di secondo grado della Liguria, con la sentenza 25 gennaio 2023, n. 56, che attua la nuova regola del fatto incerto applicabile nel processo tributario. La vicenda all’esame dei giudici tributari liguri traeva origine dalla notifica di alcuni avvisi di accertamento da parte dell’Amministrazione nei confronti della società ricorrente. Quest’ultima era qualificata dall’Ente impositore come società “di comodo” esterovestita con sede danese, ma con operatività nel [...]

By |05/05/2023|Categories: Diritto tributario nazionale, News|

Dazio zero anche in caso di errore nella dichiarazione doganale

In presenza di una valida prova dell’origine preferenziale, l’operatore ha diritto all’esenzione dai dazi doganali, anche nel caso in cui per errore non abbia indicato l’origine preferenziale nella dichiarazione doganale di importazione. Il principio di prevalenza della sostanza sulla forma è alla base della sentenza della CGT I di Milano n. 1045/2023.

By |17/04/2023|Categories: MementoPiù - Giuffré|

Europa in ordine sparso: il processo tributario resta una prassi nazionale

La giustizia tributaria è al centro di un acceso dibattito. a pochi mesi dall'entrata in vigore della riforma del processo tributario e in una fase di grandi cambiamenti che interessa anche altri Paesi Europei. L'ultimo rapporto annuale del Mef evidenzia che il numero delle liti fiscali è costante nel tempo e che l'introduzione degli strumenti deflattivi ne ha soltanto in parte diminuito i volumi. Il medesimo dato viene registrato in Germania, Francia e Spagna...

By |16/04/2023|Categories: Altre pubblicazioni|
Torna in cima