Pace fiscale su giochi e accise
Pubblicato su "Italia Oggi" del 24/12/2022 di Sara Armella
Sanzioni: l’illegittimità del calcolo sui singoli
Pubblicato su "Il Doganalista" n. 1 / 2023 di Stefano Comisi
Royalties: no alla daziabilità se il controllo è solo di qualità
Pubblicato su "Il Doganalista" n. 1 / 2023di Sara Armella
Dazi antidumping su acciaio e alluminio
Pubblicato su "Il Doganalista" n. 1 / 2023 di Massimo Monosi
Cosa è cambiato sei mesi dopo l’avvio della riforma della giustizia tributaria
A sei mesi dall’entrata in vigore in Italia della nuova disciplina del contenzioso tributario che ha introdotto molte novità si può tentare un primo provvisorio bilancio. Si tratta di una riforma molto importante, attesa da anni e nel solco degli obiettivi del PNRR, che ha inserito il contenzioso tributario tra i nodi strategici per la competitività del nostro Paese, considerata l'importanza del Fisco e della giustizia tributaria per le imprese e l'attrattività degli investimenti esteri.
Newsletter Dogana Oggi – 2 / 2023
Newsletter Dogana Oggi - 2 / 2023
Liti doganali, definizione al via
La definizione agevolata può essere utilizzata anche per i contenziosi che hanno a oggetto i tributi doganali e le relative sanzioni, se collegate al tributo: è questa la principale novità della circolare dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, n. 9/2023 del 14 marzo. […]
Legge di bilancio 2023: definizione agevolata dei contenziosi tributari
La definizione agevolata delle liti tributarie, inizialmente prevista soltanto per le liti pendenti con l’Agenzia delle entrate, è stata estesa alle controversie contro l’Agenzia delle dogane. È questa una delle novità più rilevanti introdotte dalla legge di bilancio 2023. […]
Legge di bilancio 2023: rottamazione delle cartelle
È possibile definire in via agevolata i debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. A introdurre tale agevolazione è la legge di bilancio 2023, che consente di “rottamare” i ruoli esattoriali con il versamento della quota capitale, senza aggravio di interessi, sanzioni e aggi. Il comma 222 della legge di bilancio 2023 prevede che le cartelle fino a 1000 euro, invece, possono essere stralciate senza rottamazione. Come riportato dalla circolare dell’Agenzia delle entrate 27 gennaio 2023, n. 2/E, sono esclusi dalla definizione agevolata le cartelle della riscossione recanti le risorse [...]
Riforma del contenzioso tributario: Convegno e masterclass con il Prof Glendi organizzati da Arcom Formazione
Una nuova magistratura tributaria, l’introduzione della prova testimoniale scritta, il riconoscimento dell’onere della prova in capo all’Amministrazione finanziaria, la nuova conciliazione giudiziale e le modifiche alla fase cautelare: sono soltanto alcune delle novità introdotte dalla riforma della giustizia tributaria (legge 31 agosto 2022, n. 130), che interessano l’intero giudizio tributario. Chiunque affronti il contenzioso fiscale nell’ambito della propria attività professionale deve necessariamente confrontarsi con tali importantissimi cambiamenti. […]