In questa sezione del sito Studio Armella sono raccolti gli articoli pubblicati dai soci e collaboratori dello Studio su diverse testate o siti di informazione
Riforma delle dogane al via. Con alcune novità
Di Sara Armella|2024-07-31T12:29:05+02:0031/07/2024|
Pubblicato su "Ipsoa quotidiano il 27/07/2024 di Stefano Comisi Arriva il via libera definitivo al decreto di riforma delle dogane. Le novità più rilevanti del testo riguardano la competenza territoriale degli Uffici dell’Agenzia delle [...]
Auto, i possibili effetti dei dazi europei
Di Sara Armella|2024-07-23T12:48:05+02:0023/07/2024|
Pubblicato su "Staffetta Quotidiana" il 19/07/2024 di Sara Armella L’introduzione, dallo scorso 5 luglio, dei nuovi dazi compensativi provvisori sulle auto elettriche cinesi rappresenta una novità di grande rilievo sia per il settore interessato [...]
Certificazione AEO: agli spedizionieri doganali il ruolo di esperti per il rilascio
Di Sara Armella|2024-07-08T10:15:38+02:0008/07/2024|
Pubblicato su "Ipsoa quotidiano il 05/07/2024 di Stefano Comisi
Lo sdoganamento centralizzato all’importazione entra in vigore il 1° luglio
Di Sara Armella|2024-07-04T09:00:30+02:0004/07/2024|
Pubblicato su "Ipsoa quotidiano il 01/07/2024 di Stefano Comisi
Accertamenti valutari in dogana: nuovo modello di dichiarazione per le movimentazioni di denaro contante
Di Sara Armella|2024-06-11T08:42:19+02:0011/06/2024|
Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona contro l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, in una controversia ad una revisione dell’accertamento in materia di classificazione doganale. La questione origina dall’importazione di alcune apparecchiature la cui classificazione doganale proposta da Stellantis, secondo la Dogana...
Il nuovo contrabbando secondo la riforma doganale
Di Sara Armella|2024-06-11T08:41:27+02:0011/06/2024|
Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona contro l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, in una controversia ad una revisione dell’accertamento in materia di classificazione doganale. La questione origina dall’importazione di alcune apparecchiature la cui classificazione doganale proposta da Stellantis, secondo la Dogana...
Prende il via la riforma del diritto doganale italiano
Di Sara Armella|2024-06-10T11:54:37+02:0010/06/2024|
Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona contro l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, in una controversia ad una revisione dell’accertamento in materia di classificazione doganale. La questione origina dall’importazione di alcune apparecchiature la cui classificazione doganale proposta da Stellantis, secondo la Dogana...
Necessario l’utilizzo commerciale dell’imbarcazione per l’esenzione accise sul carburante
Di Sara Armella|2024-06-10T11:51:45+02:0010/06/2024|
Lo studio Armella & associati, con la socia fondatrice Sara Armella (nella foto), ha assistito Stellantis (Fca Italy) nella vittoria alla Corte di giustizia tributaria di primo grado di Savona contro l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, in una controversia ad una revisione dell’accertamento in materia di classificazione doganale. La questione origina dall’importazione di alcune apparecchiature la cui classificazione doganale proposta da Stellantis, secondo la Dogana...
Accise sui tabacchi lavorati con una nuova disciplina sanzionatoria
Di Stefano Comisi|2024-05-23T12:25:59+02:0023/05/2024|
Prende forma il Cbam (Carbon Border Adjustment Mechanism), il nuovo dazio doganale ambientale che interesserà l’import di alcuni prodotti molto rilevanti per l’economia nazionale Inizialmente saranno assoggettati al tributo cemento, ferro, acciaio, idrogeno, alluminio, fertilizzanti ed elettricità. La Commissione europea, tuttavia, ha previsto un rapido allargamento del catalogo delle merci interessate indirettamente verranno da subito coinvolti anche tutti quei settori...
CBAM: i chiarimenti del Regolamento di esecuzione
Di Sara Armella|2023-12-26T18:47:58+01:0018/09/2023|
Il 17 agosto 2023 è stata anticipata dalla Commissione europea una bozza del Regolamento di esecuzione del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) che dovrebbe essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale. In particolare, la Commissione ha specificato le regole per l’adempimento degli obblighi di dichiarazione delle merci CBAM importate durante il periodo transitorio. Il Carbon Border Adjustment Mechanism...
La certificazione AEO, una chiave di successo sui mercati internazionali
Di Sara Armella|2023-10-19T09:00:18+02:0007/09/2023|
Il forte incremento delle operazioni internazionali, l’evoluzione digitale, la crescente complessità del quadro regolatorio dei prodotti e la necessità di un coordinamento più stretto tra le dogane europee sono alla base del progetto di riforma del sistema doganale dell’Unione Europea. Il 17 maggio scorso, la Commissione Europea ha presentato un ambizioso progetto di riforma che prevede l’integrale riscrittura delle regole contenute nel codice doganale europeo...
Esportazioni, la corsia preferenziale per le imprese europee
Di Sara Armella|2023-10-19T08:59:09+02:0007/09/2023|
Rafforzare la competitività internazionale, con una forte consapevolezza dei vantaggi previsti dagli accordi di libero scambio, è fondamentale per crescere nell’export, riducendo gli adempimenti e i tempi burocratici. Stabilire correttamente l’origine doganale dei prodotti e saper utilizzare le esenzioni e le riduzioni daziarie previste dai numerosi accordi di libero scambio conclusi dall’Unione Europea rappresenta infatti un tema di grande interesse per gli operatori...