In questa sezione del sito Studio Armella sono raccolti gli articoli pubblicati dai soci e collaboratori dello Studio su diverse testate o siti di informazione
Europa in ordine sparso: il processo tributario resta una prassi nazionale
Di Sara Armella|2023-05-17T09:46:57+02:0016/04/2023|
A sei mesi dall’entrata in vigore in Italia della nuova disciplina del contenzioso tributario che ha introdotto molte novità si può tentare un primo provvisorio bilancio. Si tratta di una riforma molto importante, attesa da anni e nel solco degli obiettivi del PNRR, che ha inserito il contenzioso tributario tra i nodi strategici per la competitività del nostro Paese, considerata l'importanza del Fisco e della giustizia tributaria per le imprese e l'attrattività degli investimenti esteri.
Customs Support ‘incamera’ Errek Logistica
Di Sara Armella|2023-04-06T11:28:51+02:0006/04/2023|
A sei mesi dall’entrata in vigore in Italia della nuova disciplina del contenzioso tributario che ha introdotto molte novità si può tentare un primo provvisorio bilancio. Si tratta di una riforma molto importante, attesa da anni e nel solco degli obiettivi del PNRR, che ha inserito il contenzioso tributario tra i nodi strategici per la competitività del nostro Paese, considerata l'importanza del Fisco e della giustizia tributaria per le imprese e l'attrattività degli investimenti esteri.
Confisca illegittima in caso di definizione agevolata delle sanzioni
Di Sara Armella|2023-04-06T11:24:34+02:0006/04/2023|
A sei mesi dall’entrata in vigore in Italia della nuova disciplina del contenzioso tributario che ha introdotto molte novità si può tentare un primo provvisorio bilancio. Si tratta di una riforma molto importante, attesa da anni e nel solco degli obiettivi del PNRR, che ha inserito il contenzioso tributario tra i nodi strategici per la competitività del nostro Paese, considerata l'importanza del Fisco e della giustizia tributaria per le imprese e l'attrattività degli investimenti esteri.
Giustizia tributaria, le tre strade della riforma
Di Sara Armella|2023-04-06T11:21:56+02:0006/04/2023|
A sei mesi dall’entrata in vigore in Italia della nuova disciplina del contenzioso tributario che ha introdotto molte novità si può tentare un primo provvisorio bilancio. Si tratta di una riforma molto importante, attesa da anni e nel solco degli obiettivi del PNRR, che ha inserito il contenzioso tributario tra i nodi strategici per la competitività del nostro Paese, considerata l'importanza del Fisco e della giustizia tributaria per le imprese e l'attrattività degli investimenti esteri.
Avviso-Turchia
Di Sara Armella|2023-04-06T11:32:35+02:0006/04/2023|
A sei mesi dall’entrata in vigore in Italia della nuova disciplina del contenzioso tributario che ha introdotto molte novità si può tentare un primo provvisorio bilancio. Si tratta di una riforma molto importante, attesa da anni e nel solco degli obiettivi del PNRR, che ha inserito il contenzioso tributario tra i nodi strategici per la competitività del nostro Paese, considerata l'importanza del Fisco e della giustizia tributaria per le imprese e l'attrattività degli investimenti esteri.
Cosa e’ cambiato sei mesi dopo l’avvio della riforma della giustizia tributaria
Di Sara Armella|2023-03-30T13:34:19+02:0030/03/2023|
A sei mesi dall’entrata in vigore in Italia della nuova disciplina del contenzioso tributario che ha introdotto molte novità si può tentare un primo provvisorio bilancio. Si tratta di una riforma molto importante, attesa da anni e nel solco degli obiettivi del PNRR, che ha inserito il contenzioso tributario tra i nodi strategici per la competitività del nostro Paese, considerata l'importanza del Fisco e della giustizia tributaria per le imprese e l'attrattività degli investimenti esteri.
Navigazione in alto mare: necessario il carattere commerciale per la non imponibilità ai fini Iva
Di Armella & Associati|2023-03-15T14:11:42+01:0001/03/2023|
Pubblicato su "Assagenti News" del 21/02/2023 di Studio Armella & Associati
OLAF: stop alla rettifica dell’origine doganale “a tavolino”
Di Sara Armella|2023-03-01T11:30:32+01:0001/03/2023|
Pubblicato su "International Tools" febbraio 2022di Sara Armella
Customs Sanctions: The Difficult Relationship between International Harmonisation and Nation Peculiarities
Di Sara Armella|2023-02-03T11:06:01+01:0003/02/2023|
Pubblicato su "Analyses and Studies" luglio 2022 di Sara Armella
The legal effects of EU Regulations and sanctions against Russia
Di Martina Liotta|2022-09-12T11:30:58+02:0008/09/2022|
Pubblicato in tesi di laurea agosto 2022 di Martina Liotta
Sanzioni doganali disapplicate se non proporzionali alla violazione
Di Sara Armella|2022-08-29T10:52:40+02:0029/08/2022|
Pubblicato su "International Tools" agosto 2022 di Sara Armella
Customs Sanctions
Di Sara Armella|2022-09-26T11:00:57+02:0029/07/2022|
Pubblicato su "Analyses and Studies" di CASP - luglio 2022 di Sara Armella