In questa categoria di articoli sono raccolte le news, il materiale informativo e gli articoli pubblicati dai soci e collaboratori dello Studio Armella sul sito o inviati direttamente ai propri clienti, inerenti fisco e tributi.
Estesi i dazi antidumping sugli accessori per tubi di ferro e acciaio
By Armella Associati|2022-05-09T12:20:06+02:0009/05/2022|
I dazi antidumping sulle importazioni di accessori di tubi di ferro o acciaio di origine cinese interessano anche le importazioni da Taiwan, Indonesia, Sri Lanka e Filippine, indipendentemente dall’origine dichiarata [...]
Stabiliti dazi antidumping definitivi sui fasteners in ferro o acciaio cinesi
By Armella Associati|2022-05-06T17:38:47+02:0024/02/2022|
Il 18 febbraio 2022 è ufficialmente entrato in vigore il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/191, tramite il quale la Commissione europea istituisce un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di elementi [...]
Illegittimo l’accertamento se non sono decorsi sessanta giorni dal pvc
By Sara Armella|2022-05-12T10:49:48+02:0031/12/2021|
Il mancato rispetto dello Statuto dei diritti del contribuente e, in particolare, del diritto al contradditorio preventivo rispetto all’emissione dell’accertamento, comporta l’illegittimità di quest’ultimo. È questo l’importante principio affermato dalla [...]
La nuova rilevanza dei reati doganali
By Sara Armella|2022-05-11T09:29:30+02:0031/12/2021|
I modelli organizzativi aziendali 231 devono aggiornarsi, prendendo in considerazione anche le condotte che possono comportare la sottrazione dei beni importati alla fiscalità doganale. È questo l’effetto del d.lgs. 75 [...]
Crediti R&S: prescrizione per l’accertamento
By Armella Associati|2022-05-12T11:29:22+02:0030/12/2021|
L’inesistenza del credito di imposta da ricerca e sviluppo deve essere accertata nel termine di prescrizione di otto anni, al contrario, nel caso in cui il credito sia esclusivamente non [...]
L’Accordo Brexit: azzeramento dei dazi e nuove regole di origine
By Sara Armella|2022-05-06T17:37:49+02:0030/12/2021|
Dal 1° gennaio 2021 è in vigore l’Accordo di libero scambio tra Unione europea e Regno Unito (Trade and Cooperation Agreement) che definisce il nuovo quadro internazionale post Brexit. L’intesa, [...]
Nuovi dazi antidumping sulle importazioni di elettrodi di grafite di origine cinese
By Armella Associati|2022-05-06T17:34:47+02:0030/10/2021|
A partire dallo scorso 16 ottobre 2021, le importazioni nell’Unione europea di elettrodi di grafite di origine cinese, utilizzati nella produzione di forni elettrici, (codici TARIC 8545110010, 8545110015, 8545909010 e [...]
Redditi da lavoro dipendente e smart working da Covid 19
By Armella Associati|2022-05-12T11:36:13+02:0030/09/2021|
Il lavoro effettuato in smart working in Italia da soggetti residenti all’estero produce reddito da lavoro autonomo tassato ai sensi della normativa italiana. È questo il contenuto della risposta ad [...]
Tubi di acciaio indiani e dazi antidumping
By Armella Associati|2022-05-12T11:37:50+02:0030/09/2021|
La lavorazione a freddo è idonea a conferire l’origine indiana ai tubi senza saldatura di acciaio inossidabile. Questo il principio espresso dalla Corte Fiscale di Düsseldorf con una sentenza del [...]
Plastic Tax: un nuovo tributo doganale?
By Armella Associati|2022-05-12T11:39:49+02:0030/09/2021|
Salvo ulteriori proroghe, il 1° gennaio 2022 entrerà in vigore la nuova imposta sul consumo che colpirà non solo i produttori, ma anche molti altri soggetti coinvolti nella filiera commerciale [...]
No alla retroattività dei dazi antidumping
By Armella Associati|2022-05-06T17:33:12+02:0030/09/2021|
Nella crescente fase di competitività internazionale, per gli importatori aumentano le probabilità di essere interessati dai dazi antidumping. Com’è noto, le misure antidumping assolvono una funzione non propriamente fiscale, bensì [...]
Rimborso addizionale provinciale delle accise: la parola alla Consulta
By Stefano Comisi|2022-05-06T17:46:29+02:0030/07/2021|
La Corte Costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale dell’obbligo di ottenere una sentenza civile, passata in giudicato, per conseguire il rimborso dell’addizionale provinciale delle accise sull’energia elettrica. [...]