Sara Armella

Circolare Assonime n. 24/2022: chiarimenti in materia di vendite a catena

Secondo Assonime la disciplina delle vendite a catena non impedisce, laddove sussistano i requisiti necessari, l’applicazione della disciplina nazionale in materia di triangolazioni. La circolare n. 24 del 16 luglio 2022, ha approfondito il tema delle cessioni a catena, fornendo importanti chiarimenti e sollevando alcuni dubbi sulla legittimità delle esenzioni Iva riconosciute agli esportatori abituali. Il D.lgs. n. 192/2021 ha dato attuazione alla direttiva UE n. 2006/112 mediante l’inserimento dell’articolo 41-ter nel D.L. n. 331/93. Tale articolo definisce le cessioni a catena quelle caratterizzate da più vendite dello stesso bene mediante un solo trasporto dallo Stato UE di partenza a [...]

Di |25/08/2022|Categories: Iva comunitaria e nazionale|

Leasing di imbarcazioni: chiarimenti sulle dichiarazioni a consuntivo

In caso di leasing di un’imbarcazione idonea alla navigazione in alto mare è obbligatorio presentare una dichiarazione a consuntivo entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di effettivo utilizzo, inteso come anno in cui ha inizio la navigazione. Questo è quanto ha stabilito l’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 394/2022. Tale quesito è stato proposto all’Erario da una società che, dopo aver stipulato un contratto di leasing per un’imbarcazione, la cui costruzione, iniziata nell’anno corrente, finirà nel 2023, ha palesato alcuni dubbi relativi alle modalità ed ai tempi per presentare la dichiarazione in oggetto. Infatti, l’applicazione [...]

Di |23/08/2022|Categories: Fisco e tributi, Iva comunitaria e nazionale|

Operazioni a catena: l’Iva è dovuta per i servizi di trasporto in “subappalto”

L’Iva è dovuta per i servizi di trasporto, effettuati nel corso di operazioni di esportazione, quando questi sono eseguiti nei confronti di un “subappaltatore” dell’effettivo esportatore. Ad affermarlo è l’Agenzia delle entrate, nel corso della recente risposta ad interpello del 26 luglio 2022, n. 392. Come noto, con il d.l. del 21 ottobre 2021, n. 146, il legislatore ha stabilito che l’Iva deve essere corrisposta per tutti i servizi di trasporto effettuati nell’ambito di operazioni di esportazione prevedendo, tuttavia, un’importante eccezione: quando questi servizi sono effettuati a favore di specifici soggetti indicati dalla legge, invero, l’Iva non è, invero, dovuta. [...]

Di |01/08/2022|Categories: Diritto tributario internazionale, Iva comunitaria e nazionale|
Torna in cima