Questa è una sezione del sito Studio Armella riepilogativa di tutte le “news” scritte dai soci e collaboratori dello Studio, ordinate cronologicamente, non divise per categoria.
Rimborso dei dazi antidumping soggetto al termine ordinario di dieci anni
Di Sara Armella|2022-05-26T18:01:41+02:0030/07/2019|Dogane, Fisco e tributi|
In caso di annullamento di un dazio antidumping da parte della Corte di Giustizia il termine per proporre la domanda di rimborso è di dieci anni dalla data del pagamento (Commissione tributaria provinciale di Livorno, [...]
No al transfer pricing tra società residenti
Di Sara Armella|2022-05-26T18:02:42+02:0030/07/2019|Diritto tributario nazionale, Dogane|
La Corte di Cassazione fa chiarezza sulla disciplina del transfer pricing escludendone la rilevanza nelle operazioni nazionali. In particolare, i giudici di legittimità hanno chiarito che, in tema di operazioni domestiche, non è applicabile l’istituto [...]
Eurobolt: la Corte di giustizia dichiara l’illegittimità di un regolamento antidumping
Di Sara Armella|2022-05-26T18:02:59+02:0030/07/2019|Diritto tributario internazionale, Dogane|
La Corte di giustizia, con la sentenza Eurobolt del 3 luglio scorso (causa C-644/17), ha dichiarato illegittimo un regolamento europeo - nella specie, un atto istitutivo di un dazio antidumping – per non aver rispettato [...]
Convenzione di tirocinio curriculare tra l’Università di Genova e Armella & Associati
Di Sara Armella|2022-05-26T18:03:52+02:0030/07/2019|Dogane|
L'Università di Genova ha riconosciuto Armella & Associati come studio abilitato ai fini del tirocinio professionale. Anche in questo modo, lo Studio sostiene concretamente la formazione e l'approfondimento del diritto tributario e del diritto doganale, [...]
Anche il Fisco deve rispettare i principi di lealtà e collaborazione
Di Sara Armella|2022-05-26T18:04:16+02:0030/07/2019|Diritto tributario nazionale|
La Corte di Cassazione con una recente pronuncia (ordinanza n. 16275 del 21 giugno 2019) ha affermato l’utilizzabilità, in giudizio, di documenti non esibiti dal contribuente in fase pre-contenziosa e la necessità che anche l’Amministrazione [...]
Seminario: depositi fiscali ai fini Iva
Di Sara Armella|2022-05-26T18:09:43+02:0030/06/2019|Dogane, Iva comunitaria e nazionale|
Il 28 giugno 2019, alle ore 14:00, presso l’Unione Industriali di Savona, si terrà un convegno con relatrice l’avv. Sara Armella, in materia di depositi fiscali ai fini Iva. L’incontro ha l’obiettivo di illustrare i [...]
Prescrizione accertamento doganale: termine di 7 anni in ipotesi di reato
Di Sara Armella|2022-05-26T18:05:32+02:0030/06/2019|Dogane|
La legge europea 2018 rafforza i poteri dell’Agenzia delle dogane ampliando il termine di accertamento doganale, in caso di contestazione di un reato, a sette anni (art. 12, l. 3 maggio 2019, n. 37). La [...]
Non imponibilità Iva nell’ipotesi di noleggio di imbarcazioni ai soci
Di Sara Armella|2022-05-26T18:05:20+02:0030/06/2019|Iva comunitaria e nazionale|
La Corte di Cassazione ha chiarito che, ai fini dell’applicabilità del regime di non imponibilità Iva al noleggio di imbarcazioni ai soci, non è determinante il criterio della “prevalenza” dell’utilizzo del natante da parte del [...]
EPA: Economic Partnership Agreement – La crescita dell’Export verso il Giappone
Di Sara Armella|2022-05-26T18:06:00+02:0030/06/2019|Dogane|
Il 2 luglio 2019, alle ore 15:30, a Roma, presso la Terrazza Associazione Civita, si terrà un convegno organizzato da Confapi Roma, Associazione delle piccole e medie imprese, che avrà a oggetto l’EPA, Accordo di [...]
Seminar: Tax warehousing for VAT purposes
Di Sara Armella|2022-05-26T18:07:14+02:0030/06/2019|Iva comunitaria e nazionale|
On 28 June 2019, at 2.00 pm, at the “Unione Industriali of Savona”, the lawyer Sara Armella will hold a conference as a speaker on tax deposits for VAT purposes. The aim of the seminar [...]
Time limit for Customs assessment: term of 7 years in case of crime
Di Sara Armella|2022-05-26T18:11:05+02:0030/06/2019|Diritto tributario nazionale, Dogane|
The 2018 European law strengthens the powers of the Customs Agency by extending the customs verification terms to seven years, in the event of a criminal offense (Article 12, Law 3 May 2019, No. 37). [...]
Non modificabilità dei presupposti dell’accertamento durante il contenzioso
Di Sara Armella|2022-05-26T18:11:32+02:0030/05/2019|Fisco e tributi|
Le Commissione tributaria regionale di Genova, con la sentenza 27 maggio 2019, n. 710 ha riconosciuto che i presupposti fondanti un accertamento tributario non possono essere oggetto di rettifica o integrazione durante il processo. Nel [...]